Home » Oroscopo » Oroscopo Bambini » Bambino nato sotto il segno del Toro

Bambino nato sotto il segno del Toro

Il bambino nato sotto il segno del toro è affettuoso, allegro e vivace. Gli piace fare i capricci, è geloso ed attaccatissimo alle persone a lui care

Bambino nato sotto il segno del Toro

TORO (21 Aprile - 20 Maggio)
Il toro è un segno di terra governato da Venere: il pianeta dell’amore e del piacere. E’ proprio nel saper apprezzare ciò che di bello, buono e appagante può offrire la vita, che questo segno sa trarre le sue migliori soddisfazioni.


IL BAMBINO TORO
Il senso più sviluppato nel bambino Toro è il tatto, appunto per questo ha bisogno di oggetti morbidi, caldi, piacevoli da toccare o da avvicinare al viso. Ha anche una bella oralità, la sua boccuccia si apre volentieri per suggere il suo latte o per mangiare le pappe, ma è selettivo nella scelta dei cibi ed è difficile convincerlo a mangiare qualcosa che già al primo sguardo o al primo boccone non sia di suo gusto, meglio tentare qualche tempo più avanti. Adora il calore del corpo materno nel quale cerca nutrimento e rifugio. Se allattato al seno, può voler prolungare questo piacere più a lungo di quanto il pediatra gli conceda.
In linea di massima è un bambino tranquillo, attento e allegro. E’ semplice occuparsi di lui perché le sue ore di sonno riesce a farle senza troppe interruzioni. Un altro senso che ha molto sviluppato è l’olfatto e ricorrerà a questo per molte delle sue scelte in campo alimentare o, insieme al tatto, per gli oggetti da toccare. Le leggere acque di colonia per neonati o il profumo del suo bagnoschiuma possono infondergli sicurezza e tranquillità.

Non è molto rapido nei cambiamenti: ha i suoi tempi e potrebbe iniziare a camminare qualche giorno più tardi rispetto i suoi coetanei o pronuncerà le prime parole nei tempi a lui più comodi. Il Toro è un segno lento di sua natura, appunto per questo va assecondato lasciando che sia l’istinto a guidare i progressi. Il temperamento è vivace: gli piace giocare e fare delle birichinate per divertirsi e “divertire”.

E’ piuttosto geloso delle persone a lui care e delle sue cose
. Con gli altri bambini è quieto, non prepotente, ma non cede volentieri i suoi giochi e se qualcuno tentasse di portarglieli via scatena la sua rabbia che, ricordiamolo, nel Toro può essere ben forte.

Nell’età scolare non sarà facile mantenerlo concentrato sui suoi doveri: per distrazione e per forme di pigrizia mentale. La sua intelligenza è vivace ma ha bisogno di stimoli per aiutarlo a concentrarsi, ma se troverà una o più materie interessanti non avrà problemi a conservare nella memoria la lezione imparata, perché ha una grande capacità di assimilazione che gli consente, anche nella vita pratica, di ripetere lo stesso errore.

 
L'ADOLESCENTE TORO
E’ bene tenere a mente che il Toro, bambino o adulto, ha come difetto principale l’ostinazione e quando si è fatto un’opinione è difficile farlo ricredere. Questa sua lacuna è facilmente riscontrabile nell’adolescenza perché è da quell’età che iniziano le sue prime ribellioni ai familiari.
Negli studi dovrà esser seguito perché può mancargli la costanza, ma se le materie d’apprendimento sono quelle in linea con le sue scelte per il futuro, di certo sarà un alunno diligente perché scatterà in lui quel senso del dovere che gli è proprio.

Le materie preferite sono quelle artistiche o relative al commercio e all’economia. E’ bravo nella lingua scritta ma ha qualche difficoltà nel dialogo e nella grammatica. Spesso dimostra una certa abilità nel disegno. La sua passione è la musica, gli piace ascoltare i cantanti preferiti e andare ai concerti. Può anche suonare, con talento, uno strumento.

Nella vita di società è riservato, ma una volta superato l’iniziale imbarazzo, emerge il suo carattere cordiale. Il ragazzo e la ragazza Toro danno un forte valore all’amicizia e con i compagni riescono a instaurare un rapporto molto profondo. Tuttavia è forte anche la gelosia in loro, che può emergere insieme alla possessività.

Il Toro, come indole di base, è onesto e sincero. Quando dona la sua amicizia lo fa in modo disinteressato ma, ingenuamente, cerca le sue doti anche negli altri, appunto per questo può restare deluso dall’atteggiamento più “disinvolto” di qualche suo amico. Le ragazze, spesso molto carine, hanno un forte magnetismo e non sarà difficile, per loro, avere ben presto degli ammiratori. Altrettanto sarà per i ragazzi. Entrambi i sessi hanno una bella dose di romanticismo nel loro animo che contribuisce a renderli irresistibili. L’aspetto fisico è curato, Venere ama i colori tenui e i bei vestiti. Anche il marrone, in una sfumatura calda, può essere una delle tonalità preferite.

LA SALUTE DEL TORO
Il punto debole del segno è la gola e quindi tonsilliti o faringiti nei primi anni di vita possono essere ricorrenti. Anche l’alimentazione rientra nelle zone a rischio di questo segno. Spesso i Toro si nutrono in modo disordinato o abbondante. Una ghiandola endocrina da non trascurare è la tiroide.

CONSIGLI PER I GENITORI
Abbiamo visto che è un bambino generoso e, a volte, ingenuo, seguendolo con serenità, senza troppo incidere in questa sua bella qualità, si potrà insegnargli come proteggere se stesso da chi invece non ha lo stesso rispetto verso i suoi simili. Va rispettato nelle sue scelte, specialmente in campo alimentare, riconoscendogli un naturale istinto che lo guida verso gli alimenti per lui idonei. Il controllo dovrà essere indirizzato sulla quantità e qualità.

E’ auspicabile, nei genitori, una libertà interiore che li spinga a favorire altrettanta libertà nel figlio/a. Il Toro ha bisogno di sperimentare una sua indipendenza, per liberarsi da quell’attaccamento alle sue cose e ai suoi cari che può diventare, un domani, un limite sul piano evolutivo e sociale. Appunto per questo i genitori, tenendosi a una certa distanza, dovranno aiutare il piccolo a cavarsela da solo in quelle situazioni nelle quali può sperimentare la sua autonomia.

Negli studi dovrà essere spronato puntando sull’orgoglio ma non solo su questo. Ogni bambino, o ragazzo, ha dei valori in sé, che i genitori dovranno saper individuare e sui quali potranno far leva. La spontaneità va rispettata e, se in esubero, incanalata verso interessi vicini al suo temperamento.

La pigrizia potrebbe allontanarlo da una pratica sportiva ma sondando bene nel suo intimo non dovrebbe esser difficile trovare la disciplina alla quale indirizzarlo.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS