Il bambino del Sagittario è sorridente, adorabile, intelligente, simpatico e molto curioso e molto ingenuo. Ama stare sempre in movimento e in compagnia. I genitori dovrebbero non imporsi troppo, è un bambino che sa già da solo come gestirsi ed ha un forte senso della giustizia

SAGITTARIO (22 Novembre - 20 Dicembre)
Il Sagittario il terzo e ultimo segno di fuoco, quello in cui la fiamma è più cheta ma ancora arde sotto la brace. E’ governato dal pianeta Giove e da Nettuno , da questi due pianeti trae l’amore per i viaggi, l’idealismo e la fiducia nel domani, qualità queste che guideranno sempre il suo cammino.
IL BAMBINO SAGITTARIO
Il bambino Sagittario è adorabile, vispo, intelligente, curioso, sempre in movimento e di buon appetito . Prende il suo latte con avidità e non farà capricci quando dovrà passare alla fase dello svezzamento. Piange raramente e solo se ha fame o se disturbato da qualche malessere. E’ abbastanza autonomo nei suoi giochi e gli basta sentire le voci dei suoi cari per restare sereno, ma se qualcuno gli dedica attenzione e partecipa alle sue prime esperienze, sarà ancor più felice perché per questo bambino è di basilare importanza l’interazione con gli altri. Gli piacciono i sapori nuovi e gusta con piacere i suoi piatti. Crescendo, poi, sarà facile trovarlo con qualcosa di commestibile in mano anche nei momenti non dedicati ai pasti, appunto per questo va seguito per evitare che si alimenti con cibi inadatti alla sua dieta o che finisca per accumulare troppo di peso.
E’ un bambino allegro che sorride a tutti, si lascia prendere in braccio e si presta facilmente al gioco. Gli piace la musica e ricorda i motivetti delle sue canzoni o dei cartoni animati, balla e canta spontaneamente. La bambina si diverte a imitare i movimenti delle cantanti che più le piacciono.
E’ sempre in movimento e mentre organizza un gioco già un altro è pronto nella sua mente. Altrimenti, al contrario, è anche il bambino tranquillo che se ne sta sereno seduto nel suo passeggino o in mezzo alle sue cose. Infatti, forse perché ha due pianeti reggenti, ci sono due tipologie del Sagittario: quella cheta e la dinamica. E’ più facile, però, incontrare quella vivace. La sua frenesia fisica è legata a un bisogno di fare esperienza, di conoscere e imparare. Questo suo bisogno sarà il filo conduttore della sua vita.
Non è facile, una volta cresciuto, frenare la sua esuberanza e i genitori dovranno mantenere uno stretto controllo su di lui perché potrebbe scegliere giochi troppi pericolosi come, ad esempio, salire sui mobili o, nei parchi, cimentarsi nelle acrobazie più audaci.
Nell’età scolare saprà adattarsi facilmente al nuovo ambiente, perché ama le novità per poi annoiarsi dopo un po’ di tempo. Farà presto amicizia e non gli mancheranno i compagni di giochi. In classe potrebbe dimostrarsi insofferente alla disciplina e sordo alle raccomandazioni degli insegnanti, tutto questo non per maleducazione ma per quella sua curiosità che spinge la sua testolina distante dalle noiose materie d’insegnamento. E’ comunque un bambino molto intelligente e spesso, con poca applicazione, riuscirà a ottenere ottimi risultati!
Al più presto andrebbe inserito in un’attività sportiva nella quale convogliare la sua energia, così che riesca, poi, a dedicare più attenzione ai suoi doveri. I Sagittari, bambini o adulti, adorano lo sport e tutte le attività che richiedano movimento.
L’ADOLESCENTE SAGITTARIO
Non ama star solo e insieme ad altri, in una comitiva, riesce a esprimersi meglio. Il suo carattere gioviale e il suo atteggiamento cameratesco, attirano facilmente la simpatia dei suoi coetanei e saprà avere lo stesso grado di amicizia con ragazzi del suo o dell’altro sesso. E’ un amico sincero, fin troppo generoso e fiducioso dell’onestà altrui. E’ anche un allegro animatore di feste e scorribande tra ragazzi.
Gli piace lavorare in gruppo e volentieri s’inserirà in una squadra per fare un’attività sportiva o per altre iniziative. Può scegliere di entrare in associazioni di tipo politico o nel volontariato.
Le sue gambe hanno bisogno di muoversi, la sua mente d’imparare, appunto per questo la sua passione saranno i viaggi e se ci sarà occasione di partecipare a qualche gita con la scuola, o con altre associazioni, di certo sarà il primo a iscriversi.
E’ molto esuberante e affronterà con entusiasmo i primi amori , ma con la stessa rapidità con la quale il suo cuore si accende, la sua ardente fiamma tenderà a diminuire e spegnersi. In amore, così come nell’amicizia, potrebbe dimostrarsi un po’ ingenuo : è il suo carattere idealista che lo spinge ad aver fiducia negli altri e, difficilmente, questa impronta di base potrà cambiare, neanche con l’esperienza.
A scuola sarà un bravo studente, forse carente in disciplina ma non nell’apprendimento. I risultati saranno buoni e potrebbe continuare i suoi studi oltre l’università. Sarà facile per lui imparare altre lingue e potrebbe aver voglia di approfondirne l’apprendimento con dei corsi extrascolastici all’estero. Per esaudire questo suo desiderio non rifiuterà dei lavoretti che gli consentano di guadagnare la cifra necessaria al suo viaggio. Le materie preferite saranno quelle classiche ma i suoi interessi sono così vasti che saprà presto verso quale ramo indirizzarsi.
LA SALUTE DEL SAGITTARIO
Nel corpo i suoi punti deboli sono le gambe e il fegato. La sua esuberanza può portarlo a subire traumi negli arti inferiori oppure ad aver problemi digestivi per una tendenza a mangiare cibi troppo grassi o ricchi di zuccheri.
CONSIGLI PER I GENITORI
La natura di fuoco, evidente nella sua esuberanza, può esser celata da un comportamento esterno aderente alle regole familiari o sociali, questo alimenta in lui una tensione e una rabbia sotterranee che sfociano poi in forme di ribellione. Appunto per questo i genitori non dovrebbero essere troppo impositivi con lui, che ha un senso della giustizia elevatissimo e sa accettare le regole degli adulti se giuste e ben motivate.
Va aiutato, inoltre, a non disperdere la sua bella intelligenza creativa in mille interessi che non potrà seguire, insegnandogli, ad esempio, a porsi degli obiettivi e delle mete ben precise, perché poi, con la serietà morale che lo contraddistingue, s’impegnerà ad assolvere il compito che si è dato.