Il bambino dell'acquario è intelligente, ricettivo, ama stare in compagnia però non ama troppo le regole, meglio quindi non essere troppo duri per non alimentare ulteriormente la sua innata ribellione

L' acquario è l’ultimo segno d’aria, quello in cui questo elemento è più raffinato rispetto gli altri, tanto da somigliare all’energia celeste. Chi nasce sotto la sua protezione è uno spirito indipendente, la sua mente è aperta e rivolta al futuro. La libertà sarà il suo credo e lo spirito di fratellanza il traguardo.
IL BAMBINO ACQUARIO
Il bambino dell’Acquario, fin dai primi mesi, si distingue per la sua prontezza a recepire ciò che gli accade attorno. Attento e curioso cerca di afferrare gli oggetti per osservarli e poi, come fan tutti i bambini, portarseli alla bocca per approfondirne la conoscenza.
E’ sempre vivace e si muove tanto: con le mani e con le gambe, è difficile tenerlo fermo anche perché sarebbe ancor più irrequieto. Non è una creatura che può star tranquilla nel suo seggiolino, lui vuol partecipare alla vita quotidiana, sentire le voci e i rumori, interagire come può con gli altri, osservando quello che gli adulti fanno e, a modo suo, condividendo le loro occupazioni.
Sta sereno con tutti, importante che abbia qualcuno che giochi con lui e lo assecondi nei suoi desideri. La sua mamma potrà lasciarlo ai nonni o a una baby sitter senza che lui ne avverta troppo la mancanza.
E’ precoce nella crescita e presto comincerà a camminare e parlare. D a buon uraniano è imprevedibile e non ci si può distrarre un attimo quando si sta accanto a lui perché, per seguire la sua grande curiosità, rischia di farsi male. Si interessa a tutto ciò che vede o ascolta e pone tante domande, come avesse fretta d’imparare, e poi ricorda benissimo le spiegazioni che riceve.
Il suo temperamento, talvolta disobbediente, è poco incline alla disciplina . Con difficoltà riesce ad assoggettarsi a regole educative che non condivide o non capisce. I suoi educatori, nell’aiutarlo a crescere, dovranno tener presente che l’Acquario è di sua indole un ribelle che non ama vivere all’interno di schemi prestabiliti. Questa tendenza comincerà a nascere in lui già nei primi anni della sua vita e per contrastarla, di certo, non serviranno le maniere forti.
Con gli altri bambini è socievole e ama stare in compagnia dei suoi coetanei. Non è prepotente ed anche a scuola sa legare con gli altri alunni, aiutandoli se necessario, perché il senso dell’amicizia non è certo carente in lui. E’ un bambino versatile e riesce a seguire con profitto vari interessi, però è anche pigro e volubile e se diminuisce l’attrattiva per quello che sta facendo se ne allontana senza pensarci più.
Può avere un talento per l’arte che svilupperà abbastanza presto nella sua infanzia o appena entrato nell’adolescenza. I suoi giochi preferiti sono quelli elettronici o telecomandati, ma non gli dispiace leggere libri perché la sua mente ha bisogno d’essere nutrita. E’ possibile che scelga argomenti di fantascienza oppure storie che riguardino animali preistorici. Le fiabe, per essere altrettanto gradite, dovranno appagare la sua fantasia.
L’ADOLESCENTE ACQUARIO
Generalmente, grazie alla sua vivace intelligenza, i suoi risultati scolastici sono buoni , però molto dipende dall’interesse che sanno risvegliare in lui le materie studiate e da come queste gli vengono proposte. E’ facile per lui distrarsi e lasciare che la sua mente insegua un sogno o un altro filo logico, appunto per questo rischia di non avere una bella media in fatto di voti.
Inoltre non sempre riesce ad avere un buon metodo per applicarsi agli studi e rischia di diventare dispersivo se non è indirizzato nel modo giusto. Le persone a lui vicine dovrebbero evitare di denigrarlo per eventuali risultati scadenti ma spingerlo a trovare un metodo personale per risolvere i suoi problemi di studio, tenendo presente che un suo principale cruccio è di non esser capito.
L’abitudine a seguire le normali regole della convivenza potrebbe sembrare noiosa a questo spirito avventuroso ma dovrà imparare ad accettarle e per questo serve il supporto d’insegnanti e genitori.
Per ottenere buoni risultati è opportuno non usare metodi repressivi o punitivi perché non avrebbero altro effetto che alimentare in lui (o lei) forme più acute di ribellione.
A scuola le materie artistiche sono le preferite ma anche quelle matematiche o scientifiche. E’ duttile il suo cervello e riesce ad assorbire informazioni più rapidamente degli altri compagni. I nuovi mezzi della tecnologia sono per lui senza segreti e già dai suoi primi anni non avrà problemi ad usarli. Potrebbe riuscire a scoprire modi diversi per servirsene, perché l’inventiva è uno dei suoi principali doni.
Sicuramente avrà tante amicizie e non sentirà il bisogno di stare solo con ragazzi del suo sesso. Molto simpatico e vestito in modo casual, non sarà difficile per lui, o per lei, attirare l’attenzione dei compagni. Nei sentimenti può essere riservato ma, come la maggior parte dei ragazzi, comincerà presto ad avere le sue storie d’amore. Può dare ai suoi compagni un posto importante nella sua vita, perché ama sentirsi parte di un gruppo e avere degli interessi (o ideali) in comune.
Qualche ragazzo del segno può sentirsi, però, diverso dagli altri e assumere atteggiamenti di contestazione verso il resto della classe o la cerchia di amicizie, questo è l’Acquario più individualista, che cerca forme molto ampie di libertà individuale e non ama rinchiudersi in nulla che per lui possa somigliare a una gabbia.
LA SALUTE DELL'ACQUARIO
Per questo segno i suoi punti deboli sono le caviglie, la circolazione sanguigna e lo stress nervoso . Può tendere ad accumulare cellulite. Nei ragazzi possono essere frequenti i traumi alle gambe o alle caviglie. Nei momenti di maggior tensione possono sorgere problemi con il sistema nervoso.
CONSIGLI PER I GENITORI
Il ragazzo acquario è intelligente e ricettivo, un vero dono per chi gli sta vicino. E’ però fragile interiormente e ha bisogno di sostegno psicologico in alcuni momenti della sua giovane vita.
Non sopporta le critiche perché contribuiscono ad alimentare delle insicurezze in lui e quindi per i genitori è consigliabile aiutarlo a capire i suoi errori iniziando dal buon esempio.
Va aiutato a rinforzare la sua decisionalità consentendogli presto di fare le scelte anche nelle cose più banali perché così acquisterà quella sicurezza che gli tornerà utile da adulto. Il senso di responsabilità può essere alimentato dandogli piccoli ma costanti incarichi.