Home » Oroscopo » Luna nei segni zodiacali - Parte 2 di 3

Come influenza il carattere

Parte 2 di "Il significato della luna nei segni zodiacali"

LA SUA INFLUENZA “OCCULTA”
La sua energia entra in contatto con i nostri corpi “sottili”. Il corpo astrale è sotto il dominio della Luna, proprio per questo è chiamato “corpo emotivo”. Esso risente dei suoi cambiamenti di fase incidendo sull'umore. Questo corpo conserva in sé le sensazioni salienti della nostra vita: quelle che diventeranno i nostri ricordi più belli o spiacevoli. E i ricordi, come detto, appartengono alla Luna...
Il corpo astrale, inoltre, contiene le impressioni raccolte nelle varie incarnazioni, che possono emergere non soltanto come sensazioni indefinite, ma anche attraverso specifiche fobie: pure queste da inserire nella sfera di pertinenza della Luna.

La Luna può esaltare le nostre percezioni mettendoci a contatto con sensi da noi meno esplorati, gli stessi che ci consentiranno di captare le emozioni e i sentimenti altrui prima ancora che si manifestino attraverso la parola. Non a tutti lei può elargire i suoi doni ed è essenziale il segno nel quale ha domicilio nell'oroscopo personale, perché consente di definire il grado di sensibilità percettiva.


Dalla notte, alla quale appartiene, essa assorbe i significati più intriganti. È collegata alla magia e alla divinazione. Riguarda il sonno e i sogni (belli o brutti che siano) ma non quelli profetici che per manifestarsi hanno bisogno della collaborazione di pianeti più importanti come, ad esempio, Nettuno o Plutone.
È associata al mito delle tre Moire, tre dee ritenute le filatrici dell'intero arco vitale. La prima, Cloto, era colei che avvolgeva il filo del destino, Lachesi ne tesseva la tela giudicandone la lunghezza e mescolava i fili per diversificare i vari momenti di quella vita. Atropo, infine, ne recideva il filo quando arrivava il momento della morte.

© Riproduzione Riservata

CONDIVIDI

GOOGLE ADS