L'elemento acqua nell'astrologia. Il carattere, le inclinazioni e il destino dei tre segni d'acqua

L'ELEMENTO ACQUA
Nel percorso attraverso la ruota zodiacale sono rappresentati, in sequenza, i quattro elementi e dopo il fuoco, la terra e l'aria, al quarto posto troviamo il Cancro che è il primo tra i segni d'acqua. Ad esso si uniscono, in questa stessa categoria, lo Scorpione e i Pesci.
L'acqua è tra tutti gli elementi quello che più si avvicina alla nostra natura e che avvertiamo più familiare. Essa si riferisce alla parte più intima del nostro essere: il mondo dei sentimenti e delle emozioni e ci ricorda il mondo ovattato del liquido amniotico nel quale ci siamo sviluppati prima di nascere.
È ritenuta sorgente di vita e ritroviamo questo concetto nei miti che raccontano di dei o dee emersi dalle acque più diverse o che in esse avevano dimora come, ad esempio, Nettuno (dio del mare), che abita in un palazzo adagiato sul fondale marino o Venere, che alla sua nascita emerse dalle onde del mare. Anche altri personaggi importanti, a noi tramandati, sono stati portati in salvo attraverso un corso d'acqua, come narra la storia di Mosè, che fu trovato dalla figlia del faraone in un cesto di papiro trasportato dalle acque del Nilo.
In natura l'acqua tende a infiltrarsi nel terreno fino a scomparire alla vista, ma scavando la si può incontrare. Nello stesso modo questo elemento è presente a tutti i livelli del nostro essere fisico e, per la psiche, è collegata all'inconscio: a quella parte di noi che è viva sotto la superficie del raziocinio e che, non controllata, proprio come un'infiltrazione d'acqua, può crearci problemi.
I tre segni d'acqua si occupano della sfera sentimentale, emotiva e psichica dell'individuo. Appartengono a questo elemento i pianeti: Luna e Nettuno.
Le caratteristiche principali dell'elemento acqua:
- come “principio vitale” è collegata al nutrimento: la terra ha bisogno d'acqua per essere produttiva e noi stessi senza dissetarci non potremmo vivere;
- è considerata elemento di rigenerazione perché racchiude in sé l'energia vitale. Proprio per questo l'acqua “benedetta” è usata per il Battesimo e nelle leggende si parla della “fontana della giovinezza” per indicare un'acqua che restituisce benessere;
- è simbolo di purificazione: in varie forme di credo è usata a questo scopo per emendare dai peccati o dalle energie negative;
- rappresenta, insieme all'elemento terra, l'energia femminile;
- è sinonimo di adattabilità, capacità di penetrazione, ricettività e passività;
- nel carattere riguarda la sfera emotiva e il modo in cui ciascuno gestisce i suoi sentimenti;
- nella sfera psichica è simbolo dell'inconscio personale e collettivo.