Home » Oroscopo » Astrologia » L'influenza dei pianeti

L'influenza dei pianeti

I pianeti del sistema solare si muovono e sviluppano un certo magnetismo che influisce sulla nostra psiche e sui nostri comportamenti. In questo articolo vediamo come i pianeti sono messi in relazione ai segni zodiacali di loro appartenenza

L'influenza dei pianeti

Noi tutti facciamo parte di un grande flusso di energia. Tutto ciò che ci circonda è fatto di energia, ormai lo dice anche la scienza, e noi siamo la parte condensata, che ha preso forma, di questo materiale impalpabile.
Facendo parte tutti di un’unica “atmosfera”, c’influenziamo a vicenda e veniamo influenzati da qualsiasi cosa ci circondi, sia essa a noi vicina che distante.
Noi tutti sappiamo che i pianeti fanno parte del nostro sistema solare ma forse ignoriamo che attraverso il loro movimento essi sviluppano un certo magnetismo che, propagandosi per l’etere, arriva fino a noi e influisce sulla nostra psiche e sui nostri comportamenti.
Sono stati fatti degli studi sulle macchie solari e sulle emanazioni del Sole e si è riscontrato che esso influenza, tra le varie cose, anche gli apparecchi elettronici.
Nel corpo eterico dell’uomo si trovano dei centri di forza detti chakra, i quali assorbono quel potenziale che ricevono dal cosmo e lo restituiscono all’individuo come forza dinamica.

L’astrologia studia il movimento dei pianeti proprio per arrivare a capire, a livello individuale e collettivo, quale tipo d’influenza essi possono esercitare su di noi.
Quando è iniziato questo studio, per codificarlo, era necessario dare una valenza ad ogni pianeta, servendosi di un codice comprensibile a tutti così da poter spiegare, in modo semplice, il tipo di energia da essi emanata.
Quando iniziò l’interesse per questa materia, i pianeti venivano considerati l’incarnazione di forze spirituali (e forse questa ipotesi non è totalmente assurda). In seguito, per meglio comprendere il significato profondo di ciascuno di essi, si è scelto di abbinarli a delle divinità, a degli eroi mitici, così che nel nostro immaginario potessero suggerire quelle qualità e modelli di comportamento da sviluppare o emulare.
Ogni pianeta è stato abbinato ad una divinità dell’Olimpo greco che a sua volta  rappresenta un archetipo: un’immagine o un’impronta presente in ognuno di noi.
I pianeti trovano una loro corrispondenza nel mondo angelico, nella botanica, nella musica, nel regno animale, in quello minerale, nei profumi e così via. Troviamo poi una dominanza planetaria nelle varie ore della giornata, sui vari organi del corpo umano e, come estensione, su quei chakra, o vortici di energia, dei quali abbiamo parlato.
Quest’insieme di abbinamenti ci riporta all’inizio del nostro discorso, a quella parte in cui affermiamo che tutti noi facciamo parte di un unico grande flusso di energia, che non ha confini e che si manifesta in vari modi.


Credits: Foto di @wikiimages-1897
Per comprendere meglio i pianeti e cosa essi significhino, li abbiamo messi in relazione ai segni zodiacali di loro appartenenza.

All’Ariete è abbinato Marte, il dio della guerra – rappresenta la forza, la virilità, la volontà;

Insieme al Toro c’è Venere, la dea dell’amore e della bellezza – rappresenta la femminilità, la capacità di dare e ricevere amore e piacere fisico;

Con i Gemelli troviamo Mercurio, il dio legato alla comunicazione: era l’intermediario tra gli dei e gli esseri umani – rappresenta la capacità umana di entrare in relazione con l’altro;

Nel Cancro c’è la Luna, che per i Greci era Selene, che rappresenta la madre, la donna, l’anima;

Con il segno del Leone troviamo il Sole (Apollo per i greci, il dio della bellezza). Esso rappresenta l’energia maschile, creativa: è il padre, il re;

Nella Vergine c’è di nuovo Mercurio ma è differente come rappresentazione da quello dei Gemelli, questo è un Mercurio più riflessivo, meno estroverso. In questa posizione il pianeta è legato alla capacità di discernere, di discriminare;

Anche la Bilancia è sotto l’influenza di Venere ma questo pianeta ha una valenza diversa da quella che aveva nel Toro, nel quale si mostrava più carnale, mentre qui è molto più mentale. Rappresenta la grazia, l’amore oblativo, il buon gusto;

Nello Scorpione troviamo sia Plutone che Marte, ma Plutone è quello cui ci si riferisce di più. Plutone era il signore degli inferi e rappresenta il potere di rigenerazione che c’è in ognuno di noi;

Per il Sagittario i pianeti sono ancora due: Giove e Nettuno. Il primo era il padre degli dei, il signore dell’Olimpo, dio del potere divino: è quello più vicino a tale segno. Esso rappresenta la saggezza, la positività, l’ottimismo, il senso religioso;

Nel Capricorno troviamo il severo Saturno (Crono per i greci) ed è collegato al tempo, alla vecchiaia. Rappresenta la razionalità, il senso del dovere, la severità;

A sostegno dell’Acquario c’è Urano (il padre di Saturno): dio greco che impersona il cielo. Esso rappresenta il progresso, l’innovazione, il cambiamento;

Infine con i Pesci abbiamo Nettuno e Giove. Nettuno, il dio del mare, è il loro pianeta di riferimento.  Esso rappresenta la spiritualità, l’idealismo, la fede, l’intuizione.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS