Un primo insolito per una vigilia che stupisce: a voi le lasagne (di mare)

Adriano Bocci  | 24 Dic 2023
Piatto di lasagna di pesce

Avete mai pensato di sorprendere i vostri ospiti con un primo piatto che esca dagli schemi tradizionali? Magari qualcosa che risponda al bisogno di originalità, purché non richieda troppi sforzi in cucina: per la cena di questa vigilia vi proponiamo un piatto più unico che raro. A voi le lasagne, di mare.

1 Storie incerte e storie certe

Le lasagne di mare, un tesoro gastronomico della cucina napoletana, hanno origini che si perdono nel tempo, nella ricca storia culinaria del Sud Italia. La storia delle lasagne di mare inizia con l’introduzione della pasta in Italia, un’eredità lasciata dalla dominazione araba. Gli antichi libri di cucina del decimo secolo menzionano piatti che ricordano le lasagne di mare, suggerendo un’origine ben più antica di quanto comunemente creduto. Inizialmente appannaggio delle famiglie nobili napoletane, si sono poi diffuse tra la popolazione, diventando un piatto celebrativo nelle occasioni festive. La ricetta si è arricchita di ingredienti come verdure, spezie e formaggi, diventando un capolavoro.

2 Ingredienti

  • 300g di lasagne secche
  • 800g di pesce misto surgelato (come calamari, gamberetti, cozze e vongole)
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio di oliva
  • Sale e pepe
  • Peperoncino (opzionale)
  • Per la besciamella: 80g di burro, 80g di farina, acqua

3 Preparazione

Tempistiche: 70 minuti, di cui 20 di preparazione fra sugo e besciamella, 20 minuti di cottura del sugo, 5 minuti della besciamella e 20 minuti di cottura delle lasagne.

In una padella, soffriggi l’aglio in olio di oliva. Aggiungi il pesce ancora surgelato, lasciandolo cuocere fino a quando non si scongela e si apre (per cozze e vongole). Unisci la passata di pomodoro e lascia sobbollire, regolando di sale, pepe e un pizzico di peperoncino. Cuoci a fuoco lento. Scola il pesce dal sugo. Prepara, in una pentola, del burro da sciogliere: quando sarà sciolto, aggiungi la farina e il sugo di pesce, creando questa sorta di besciamella. Allunga un po’ di acqua, servirà per le lasagne.

Cominciamo a comporre la lasagna nella teglia: uno strato di besciamella, poi lasagne, poi il pesce e poi di nuovo besciamella, in quest’ordine, fino ad esaurimento ingredienti in modo da finire con lasagne e besciamella.

Fate cuocere in un forno già caldo a 180 °C per 30 minuti.

4 Varianti

Questo piatto meraviglioso si può fare in altri modi: si può fare un’aggiunta di pesto alla genovese, rendendo le lasagne aromatiche; oppure si può aggiungere del tartufo fresco grattugiato alla besciamella, donandole un sapore ricco e intenso.

Adriano Bocci
Adriano Bocci


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur