Prima di bere l’acqua del rubinetto ci sono 4 cose da verificare: ecco quali sono e perchè dovresti conoscerle per non correre rischi

Adriano Bocci  | 18 Apr 2025

Bere acqua del rubinetto è una pratica comune in molte parti del mondo e può avere numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico che ecologico. Riduce, innanzitutto, l’acquisto di bottiglie di plastica e la produzione dei rifiuti e, inoltre, permette di risparmiare molti soldi.

Ma l’acqua del rubinetto è sempre sicura? Ecco 4 aspetti a cui devi necessariamente prestare attenzione.

4 elementi che ti fanno capire se puoi bere acqua dal rubinetto


4 elementi che ti fanno capire se puoi bere acqua dal rubinetto

La qualità dell’acqua potabile può variare significativamente a seconda della località, delle infrastrutture e delle normative in vigore. Ecco, dunque, cosa fare per essere sicuri della salubrità dell’acqua delle nostre case.

  1. Fonti di informazione sull’acqua potabile

La qualità dell’acqua del rubinetto può essere verificata attraverso diverse fonti affidabili. Anche in assenza di dati forniti direttamente dai gestori dell’acquedotto, è possibile consultare i siti web dei Comuni, dove vengono pubblicati i risultati aggiornati dei controlli sugli acquedotti. Un’ulteriore opzione è contattare direttamente il gestore e ottenere informazioni specifiche sull’acqua erogata nella propria abitazione.

Solitamente, i consumatori valutano l’acqua basandosi su caratteristiche organolettiche come sapore, colore e odore, ma questi aspetti non riflettono sempre accuratamente la sua qualità effettiva. Elementi come il contenuto di minerali e altri fattori chimici e microbiologici sono cruciali per determinare la potabilità dell’acqua.

  1. Parametri di qualità dell’acqua

In base alla normativa attuale, l’acqua potabile deve soddisfare 61 parametri specifici per essere considerata sicura per il consumo. Tra questi, alcuni dei più importanti sono il pH, che deve trovarsi nell’intervallo tra 6,5 e 9,5, indicando un’acqua neutra a pH 7. Il residuo fisso, che misura i minerali presenti, dovrebbe essere di 1.500 milligrammi per litro. La durezza, espressa in gradi francesi, è ideale tra 15 e 50 °f.

Il contenuto di ammonio deve rimanere sotto 0,5 mg/l, mentre per i solfati il limite è di 250 mg/l. I nitriti non dovrebbero superare 0,1 milligrammi per litro. Altri elementi come ammonio, solfati, cloruri e alcuni metalli (alluminio, piombo, arsenico, cromo e nichel) sono controllati rigorosamente, con limiti massimi specifici per garantire la salubrità dell’acqua.

  1. Caratteristiche organolettiche dell’acqua

L’acqua potabile dovrebbe essere naturalmente limpida, trasparente, con sapore e odore neutri. Tuttavia delle variazioni come odori e colori insoliti possono manifestarsi e, in generale, non sono motivo di preoccupazione.   Ad esempio, un sapore salato può derivare dalla presenza di sodio, solfati e cloruri, mentre un gusto amarognolo potrebbe indicare magnesio. Un sapore metallico, invece, è spesso causato da sali di ferro. Un odore sgradevole è solitamente dovuto al cloro utilizzato per la disinfezione. Colorazioni rossastre o giallastre possono indicare la presenza di ferro o manganese nelle tubature.

Acqua torbida o biancastra, infine, non significa impurità, ma potrebbe essere dovuta a una pressione elevata o a lavori di manutenzione. Lasciare l’acqua riposare per qualche minuto prima di berla può aiutare a ripristinarne la limpidezza.

  1. Gestione e manutenzione domestica

La manutenzione dell’impianto idrico domestico è fondamentale per mantenere la qualità dell’acqua. Problemi comuni come acqua torbida, biancastra o con odori e colori insoliti sono spesso risolvibili con piccoli interventi.

È importante adottare accorgimenti per gestire l’acqua con sapore metallico o salato, soprattutto per le persone con specifiche condizioni di salute, come l’ipertensione. Una corretta manutenzione e conoscenza dell’impianto idrico domestico contribuiscono significativamente alla salvaguardia della qualità dell’acqua consumata.

Adriano Bocci
Adriano Bocci


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur