L’arrosto di lonza con funghi in salsa vellutata è la ricetta perfetta per chi ama i piatti saporiti ma non vuole trascorrere ore in cucina. Con la praticità della pentola a pressione, questo arrosto si prepara quasi da solo, lasciandoti tutto il tempo per goderti un buon tè con i tuoi ospiti. Non solo avrai un arrosto di maiale tenero e gustoso, ma la sua salsa vellutata ai funghi aggiunge quel tocco chic che ti farà fare un figurone.
L’arrosto di lonza con funghi in salsa vellutata è un piatto moderno, la cui popolarità è cresciuta in Italia dopo il secondo dopoguerra. Rendendolo accessibile, ma sempre raffinato, Ada Boni lo ha introdotto nel panorama culinario italiano nel 1950, trasformando un semplice arrosto in un’icona di eleganza.
800 g di lonza di maiale, in un pezzo solo
300 g. di funghi champignons puliti e tagliati a fettine
150 ml di panna da cucina
70 gr di burro
4 cipolline tagliate a fettine
1 foglia di alloro
250 ml di latte
Sale e pepe nero
Inizia la preparazione dell’arrosto di lonza fondendo delicatamente il burro nella pentola a pressione. Mentre il burro si scioglie, dedica un momento a tritare le cipolline, che poi andranno aggiunte al burro fuso. Lascia che le cipolline si insaporiscano per un paio di minuti, rilasciando il loro aroma dolce e invitante.
Il passo successivo è aggiungere la lonza nella pentola. Questa fase è cruciale: la carne deve essere rosolata uniformemente su ogni lato, girandola frequentemente a fuoco medio-basso. Rosolare in questo modo non solo dà alla lonza un colore dorato e appetitoso ma sigilla i succhi all’interno, garantendo un risultato finale morbido e succulento.
Una volta che la lonza è ben rosolata, è il momento di aggiungere i funghi. Lascia che i funghi si mescolino con la carne, poi aggiungi una foglia d’alloro, una generosa presa di pepe e un pizzico di sale. A questo punto, versa il latte, un ingrediente chiave che contribuirà a creare una salsa vellutata e ricca durante la cottura.
Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti, chiudi la pentola a pressione e aumenta la fiamma. Non appena la pentola inizia a sibilare, abbassa la fiamma e inizia a conteggiare 30 minuti di cottura. La pentola a pressione fa miracoli in questo passaggio, cuocendo la lonza in modo rapido ed efficiente.
Al termine della cottura, spegni il fuoco e lascia sfiatare la pentola. Estraendo l’arrosto e tagliandolo a fettine, ti accorgerai della sua incredibile tenerezza. Successivamente prepara la salsa vellutata riscaldando il sugo di cottura dei funghi, aggiungendo la panna e mescolando fino a raggiungere una consistenza cremosa.
L’arrosto di lonza si presta a diverse varianti, pensate per sorprendere ed aggiungere varietà senza complicare troppo le cose: per gli amanti dei sapori intensi e lussuosi si aggiungere un po’ di tartufo nero grattugiato, oppure del gorgonzola per creare uno stacco sublime. Per aggiungere croccantezza, invece, si possono tritare delle noci.
Le smagliature, quelle fastidiose e, a volte persistenti, linee rosse o bianche che ...
Il metabolismo rappresenta la quantità di energie che vengono impiegate mediamente ...
Le proteine sono indispensabili per il nostro benessere e non dovrebbero mancare ...
Se un tempo era considerata un costo extra di cui si poteva fare tranquillamente a ...
Siete mai stati in vacanze alle Maldive? Se la risposta è sì, probabilmente siete ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur