La conformazione femminile viene classificata in vari modi; tra le varie categorie c’è la forma a clessidra. Per stabilire se è questa la vostra tipologia di fisico, bisogna individuarne le caratteristiche. Vita stretta, fianchi e seno più ‘importanti’: sono queste le peculiarità.
La donna clessidra incarna il mito della bellezza degli anni ’50 e ’60, quella di Sofia Loren e Gina Lollobrigida. Valutate, innanzitutto, se avete la vita stretta rispetto ai fianchi (ve ne sarete accorte sicuramente indossando un semplice jeans). Se a questo si aggiunge un seno prosperoso, siete allora la tipica clessidra. Il nome, infatti, deriva proprio dall’antico strumento di misurazione del tempo, più stretto al centro e più largo nella parte superiore e inferiore.
Come fare a capire se siete un fisico a clessidra?
La donna clessidra tende ad accumulare i chili sui fianchi o le cosce. Per mantenersi in forma esistono degli esercizi specifici, che possono essere compiuti anche da chi non ha problemi di linea ma vuole mantenere il proprio corpo tonico e rassodarlo. Gli esercizi mirati possono essere effettuati anche tramite delle app fitness da scaricare e usare quando si vuole.
Allenamento per fisico a clessidra
Se preferite un allenamento indoor, a casa o in palestra, gli esercizi più adatti sono gli affondi. In piedi, con le mani ai fianchi, eseguite un passo molto lungo con una gamba e piegate il ginocchio per formare un angolo di 45°. Il piede in avanti è a terra, mente il piede che rimane dietro ha il tallone sollevato. Ripetete con l’altro piede. Praticate una sequenza di 10 affondi per ogni piedi e ripetete per almeno 3 o 4 serie. Potete usare dei pesi per allenare bene anche le braccia, che rimangono distese lungo i fianchi.
Un esercizio classico ma indicato per questa fisicità sono le flessioni. Sdraiati, pancia al pavimento, appoggiate i palmi delle mani a terra, sollevate il busto e ritornate nella posizione iniziale. Eseguite 10-15 esercizi continui e, poi, un paio di minuti di riposo. Effettuate 3 o 4 serie.
Saltate con la corda. Avete presente i pugili? Ecco, imitateli. Eseguite almeno 50 salti continuati e, poi, riposate per un paio di minuti. Vanno effettuate almeno 3 o 4 serie.
Per ottenere dei risultati, è necessario allenarsi almeno 3 o 4 volte a settimana.
La farina di ceci è un ingrediente da avere sempre in cucina. È molto versatile e ...
Esistono alcuni accessori da viaggio molto pratici, che permettono di risolvere le ...
Quante volte ti sei ritrova in difficoltà a ridosso dell’ora di pranzo o cena, ...
La genovese, insime al ragù, è l'orgoglio della cucina napoletana. Si tratta di un ...
Il mondo è grande e ricco di meraviglie storiche, architettoniche e naturali, che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur