Fa bene alla salute e in cucina dona sapore a tutte le tue ricette: il cumino è l’alleato che viene dalla natura

Antonia Festa  | 14 Apr 2025

Cucinare con le spezie è un modo interessante e alternativo per introdurre nella dieta cibi mai assaggiati, sia della nostra cucina tradizionale sia di cucine etniche. Tra le varie spezie che è possibile reperire anche in Italia c’è il cumino, dalla cui pianta si ricavano i famosi semi dalle mille virtù e dai diversi impieghi.

Conosciuto e usato già nell’antica Grecia e dai Romani, la pianta è il Cuminum cyminum ed appartiene alla famiglia delle Apiaceae, proveniente dall’area del Mediterraneo Orientale e dall’India. La sua coltivazione richiede temperature molto elevate, infatti si produce prevalentemente in India, Iran, Turchia, Siria, Egitto, Messico e Cile.
semi, di color marrone, si ottengono tramite l’essicazione e sono utilizzati sia interi sia macinati. Il cumino ha ottime proprietà e dona un sapore unico ai piatti. Vi sveliamo come utilizzarlo!

Proprietà del cumino

La medicina indiana, l’ayurveda, dai tempi più remoti conosce il cumino e lo consiglia per i suoi effetti benefici. È, infatti, ricco di ferro e, dunque, perfetto per chi soffre di anemia, favorisce l’abbassamento del colesterolo e comporta un potenziamento del sistema nervoso. E’ una spezia molto impiegata anche per i suoi potenziali benefici contro l’osteoporosi e per il contenuto di sostanze antiossidanti, soprattutto se consumato in semi interi piuttosto che macinati.

Sarebbe, quindi, consigliabile in primavera, insieme ad altre spezie oppure ortaggi con proprietà disintossicanti, per depurare l’organismo dopo il lungo e freddo inverno. Chi ha problemi di digestione dovrebbe sempre tenerne una giusta quantità in casa, poiché una delle sue proprietà più conosciute è quella di favorire la digestione, soprattutto dopo pranzi abbondanti, come quelli di Pasqua o Natale. Basta recarsi in erboristeria e chiedere l’olio essenziale di cumino.

Impieghi del cumino in cucina

In India il cumino, insieme ad altre spezie, è integrato nella preparazione del curry, ma anche in altre culture e cucine viene ampiamente utilizzato. Ad esempio,

in America Latina, in Africa, soprattutto quella del Nord, fino in Francia, dove si aggiunge sul pane, magari misto ad altri semi oleosi.
In Messico invece si usa per produrre delle salse molto buone ma assai piccanti, molto simili a quelle che si possono gradire nella cucina brasiliana.
Da provare i semi di cumino, magari tostati in padella per qualche secondo, anche semplicemente su alimenti casalinghi e di facile preparazione, come ad esempio le patate bollite o in preparazioni più complesse come i falafel di ceci.

Antonia Festa
Antonia Festa


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur