L’allume di potassio (o allume di rocca) è considerato un deodorante naturale alternativo ai prodotti chimici che si trovano in commercio e che utilizziamo quotidianamente sulla nostra pelle, per evitare sudore e cattivi odori. Si tratta di un sale costituito da diversi elementi chimici, come l’alluminio, l’ossigeno, lo zolfo e il potassio, che svolgono un’azione antitraspirante.
Può essere contenuto in stick o spray oppure acquistato in erboristeria sotto forma di pietra vera e propria, da inumidire e strofinare nei punti del corpo soggetti a maggiore sudorazione, come le ascelle e i piedi. Una volta applicata, la pietra va fatta asciugare all’aria, prima dell’utilizzo successivo. Scopriamo benefici e conroindicazioni di questo potente sale.
L’allume di potassio viene considerato un ottimo sostituto dei classici deodoranti antitraspiranti, soprattutto perchè non contiene alcol e profumi. È, dunque, un prodotto al 100% naturale, largamente apprezzato da coloro che sono allergici alle profumazioni sintetiche.
Allume di potassio: i vantaggi per la pelle sono molteplici
Ha un effetto antibatterico sulla pelle, cioè non copre i cattivi odori ma previene la formazione dei batteri che li causano, impedendone quindi la proliferazione. Ma l’allume di potassio ha anche altre funzioni. Viene, ad esempio, usato dagli uomini dopo la rasatura, per aiutare la cicatrizzazione di eventuali piccoli taglietti oppure da coloro che soffrono di follicolite o che hanno gengive infiammate e sanguinanti.
Le sue proprietà lenitive, inoltre, lo rendono perfetto contro l’acne, visto che svolge una pulizia profonda della pelle, liberandola da possibili batteri.
Gli acclamati benefici dell’allume di rocca non sono, in realtà, finora stati tutti dimostrati dalla scienza. Non si ha, infatti, l’assoluta certezza che questo sale sia benefico per la pelle; di conseguenza, non sono da escludere possibili effetti collaterali. Secondo alcuni potrebbe addirittura rivelarsi cancerogeno. Quel che è certo è che l’allume di potassio non deve essere ingerito, perché crea problemi a livello intestinale.
Controindicazioni dell’allume di potassio
Altri studi scientifici avrebbero dimostrato che sarebbe meglio che i sali di alluminio presenti in questo minerale non entrino in contatto con la cute lesa, perché potrebbero attaccare le ghiandole mammarie e il DNA. Gli esperti, tuttavia, sono restii ad avanzare ipotesi azzardate fino a quando non ci saranno prove sicure di tutti gli effetti collaterali.
Una delle problematiche legate all’allume di potassio sarebbe quella di impedire alla pelle di respirare correttamente. Per questo motivo, consigliamo di non farne un uso sconsiderato e giornaliero.
La redazione di Amando.it è composta da quattro persone, che si occupano di realizzare guide, contenuti e notizie legati al mondo femminile: dalla moda all'oroscopo, dalla salute alle mamme.
La farina di ceci è un ingrediente da avere sempre in cucina. È molto versatile e ...
Esistono alcuni accessori da viaggio molto pratici, che permettono di risolvere le ...
Quante volte ti sei ritrova in difficoltà a ridosso dell’ora di pranzo o cena, ...
La genovese, insime al ragù, è l'orgoglio della cucina napoletana. Si tratta di un ...
Il mondo è grande e ricco di meraviglie storiche, architettoniche e naturali, che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur