Il dado vegetale Bimby rappresenta una soluzione ideale per chi desidera un condimento naturale e privo di glutammato monosodico. Questa ricetta permette di sfruttare al meglio le verdure a disposizione, personalizzando il gusto secondo le proprie preferenze. Facile e veloce da preparare, il dado vegetale fatto in casa è perfetto per arricchire il sapore di zuppe, minestre, verdure, carne e pesce, conservandosi per diversi mesi in frigorifero.
Dado vegetale fatto in casa
L’idea di un prodotto concentrato per il brodo vegetale ha radici antiche, risalendo all’epoca romana con la preparazione di brodi vegetali conservati in contenitori di terracotta. Tuttavia, la vera storia del dado vegetale inizia nella seconda metà del XIX secolo, periodo in cui avanzavano le tecniche di conservazione alimentare. Il chimico tedesco Justus von Liebig inventò un estratto di carne, conservabile a lungo e utile per insaporire brodi e minestre. Venduto in vasetti di vetro, questo estratto ebbe un notevole successo commerciale, incentivando l’idea di un condimento rapido per la cucina.
Successivamente, nel 1880, Julius Maggi sviluppò un concentrato a base di cereali, semi oleosi ed estratto di carne, commercializzato come Maggi Cubes. Questi cubetti ebbero un successo ancor maggiore, rendendo i dadi da brodo un elemento comune nelle cucine di tutto il mondo. In Italia, i primi dadi vegetali comparvero negli anni ’20 del XX secolo, ottenendo maggiore diffusione durante il boom economico degli anni ’50 e ’60. Il primo dado vegetale italiano fu prodotto dalla Star nel 1928, utilizzando verdure fresche e aromatiche, e riscosse immediato apprezzamento tra le famiglie italiane.
Dado vegetale
Per la preparazione del dado vegetale, inizia tritando nel boccale del Bimby il sedano, le carote, le zucchine, la cipolla, il pomodoro, l’aglio (se usato), l’alloro (se usato), i funghi (se usati) e le erbe aromatiche. Imposta il Bimby per 10 secondi a Velocità 7. Dopo aver tritato, usa una spatola per riunire gli ingredienti sul fondo del boccale.
Successivamente, aggiungi il sale grosso, il vino bianco e l’olio. Per evitare schizzi durante la cottura, appoggia il cestello sul coperchio del Bimby al posto del misurino. Cuoci il composto per 35 minuti a Varoma a Velocità 2.
Dopo la cottura, rimuovi il cestello e, se hai scelto di utilizzare il parmigiano, aggiungilo ora. Omogeneizza il tutto per 20 secondi a Velocità 10 per ottenere un composto uniforme.
Per concludere, trasferisci il dado vegetale in vasetti di vetro a chiusura ermetica. Prima di riporli in frigorifero, lascia raffreddare completamente i vasetti.
La farina di ceci è un ingrediente da avere sempre in cucina. È molto versatile e ...
Esistono alcuni accessori da viaggio molto pratici, che permettono di risolvere le ...
Quante volte ti sei ritrova in difficoltà a ridosso dell’ora di pranzo o cena, ...
La genovese, insime al ragù, è l'orgoglio della cucina napoletana. Si tratta di un ...
Il mondo è grande e ricco di meraviglie storiche, architettoniche e naturali, che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur