In casa, nel nostro rifugio caldo e accogliente, sono nascoste sostanze altamente inquinanti, che spesso ingnoriamo e con cui non sappiamo di convivere. La prima regola per avere un ambiente salubre è una buona illuminazione e un ottimo ricambio di aria, poiché umidità e poca luce creano problematiche per la nostra salute.
Ma niente paura, perchè la natura viene in nostro soccorso: ci sono delle piante che aiutano a combattere le sostanze nocive presenti nelle nostre abitazioni. Scopriamo quali sono.
Fumo e benzene
Per contrastare la presenza di fumo e benzene, le piante più adatte sono: edera, sanseviera, dracaena, philodendron, azalea e falangio. Queste piante non dovrebbero mai mancare nelle case di chi fuma, soprattutto se ci sono dei bambini.
Vernice: come eliminare la tossicità?
Crisantemi e philodendron sono in grado di assorbire il tricloroetilene impiegato nelle vernici e solventi. Se si ha intenzione di entrare in una casa appena tinteggiata, potrebbe essere un’idea quella di installare queste piante prima di traslocare; in questo modo vi aiuteranno a respirare meglio.
Formaldeide: con queste piante la casa è sicura
La formaldeide è una sostanza impiegata per la produzione di numerosi materiali per l’edilizia ma anche nella fabbricazione dei mobili, una delle principali fonti di inquinamento indoor. Le piante idonee per combattere la sua nocività sono: ficus, edera, pothos, dracaena fragrans (il famoso tronchetto della felicità) o aglaonema, palma.
Ammoniaca: stop alle esalazioni
L’ammoniaca può causare danni soprattutto alle vie respiratorie ed è presente in molti detergenti per la casa. Per contrastarne la tossicità, potrebbere essere utile avere in casa: azalee, palme, anthurium, ficus ed edera.
Come abbiamo evidenziato in apertura, è sempre importante stare attenti a garantire un buon ricambio d’aria in casa. Per umidificare l’ambiente, possiamo utilizzare piante che emettono vapore acqueo, come dieffenbachia, pothos, gerbera, spatifillo, schefflera e nephrolepis exaltata (la felce di Boston).
In conclusione, una casa ricca di piante, oltre a essere più bella e accogliente, garantisce anche il nostro benessere, regalando alla dimora un aspetto più sano, salubre e gradevole.
La farina di ceci è un ingrediente da avere sempre in cucina. È molto versatile e ...
Esistono alcuni accessori da viaggio molto pratici, che permettono di risolvere le ...
Quante volte ti sei ritrova in difficoltà a ridosso dell’ora di pranzo o cena, ...
La genovese, insime al ragù, è l'orgoglio della cucina napoletana. Si tratta di un ...
Il mondo è grande e ricco di meraviglie storiche, architettoniche e naturali, che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur