7 modi per essere eco friendly in viaggio e salvare il pianeta anche in vacanza

Antonia Festa  | 12 Apr 2025

Sulla base di una ricerca effettuata da Bookingkit, è emerso che gli italiani stanno iniziando a prediligere scelte eco friendly nei viaggi. Sono, ormai , numerose le campagne di sensibilizzazione alla tutela ambientale e finalmente anche in Italia la problematica inizia a essere molto avvertita.

Ma i comportamenti virtuosi devono essere tenuti non solo nella vita quotidiana ma anche (e soprattutto) durante le vacanze. Ecco, dunque, una serie di suggerimenti per rispettare la natura quando si è fuori casa. Sembrano gesti scontati e banali, ma nascondo un enorme potenziale!

Vuoi vivere in un mondo migliore e più pulito? Segui questi trucchi!


Vuoi vivere in un mondo migliore e più pulito? Segui questi trucchi!

1. Borraccia plastic free

Finalmente si stanno adottando comportamenti plastic free e la borraccia per l’acqua è uno di quegli oggetti che nel kit da viaggio non può mancare. Ormai è anche diventata un dettaglio fashion, oltre che funzionale, e ne esistono di varie dimensioni e colori.

2. Basta carta sprecata

La tecnologia fortunatamente ci aiuta e circa 6 su 10 italiani, ormai, non stampano più biglietti, itinerari, luoghi da visitare, ma conservano tutto elettronicamente su smartphone e tablet. In questo modo non solo è più semplice avere sempre a portata di mano ciò di cui si ha bisogno, ma si risparmia sull’uso della carta.

3. Riciclare anche in viaggio

Se si fa la raccolta differenziata a casa, perché non farla in viaggio? Stazioni e aeroporti hanno i cestini differenziati, ma anche nelle nostre mete è possibile continuare a dividere i rifiuti, magari dando anche il buon esempio e informandosi su come poterla effettuare nelle case vacanza o presso i B&B. Basta poco.

4. Prodotti km 0

Sicuramente la nostra cultura del “buon cibo” ci aiuta, perché quasi sempre prediligiamo prodotti di stagione e locali. Anche in viaggio, dunque, dobbiamo acquistare alimenti a chilometro zero, comprando la merce presso i mercatini dei posti che visitiamo. In questo modo aiuteremo anche l’economia locale a crescere.

5. Muoviamoci green

Durante le vacanze, almeno 4 italiani su 10 scelgono la mobilità green. Biciclette a noleggio, car sharing, monopattini elettrici sono i mezzi prediletti per effettuare gli spostamenti nei luoghi di vacanza. Questi strumenti, inoltre, sono utili durante le visite guidate perché consentono di esplorare luoghi nascosti che non sarebbero visibili in auto.

6. Cultura e natura

Finalmente anche la natura è diventata cultura. Chi ama l’eco mobilità preferisce integrare al relax o alle visite delle città anche l’esplorazione di luoghi incontaminati, completamente immersi nella natura. Si tratta di un’esperienza da provare almeno una volta nella vita!

7. Soggiornare sostenibile

Anche l’ospitalità può essere sostenibile. Le grandi catene alberghiere stanno rendendo autosufficienti le strutture e la maggior parte delle case vacanze predilige soluzioni a basso impatto. Per 3 italiani su 10 è una caratteristica fondamentale del viaggio.

Conclusioni

Dobbiamo essere fieri di questa tendenza a scegliere sempre più una vacanza sostenibile e green. Per fortuna, solo il 2% degli italiani dichiara apertamente di non aderire alla nuova filosofia ambientale. Per questo motivo, tutte le aziende attive nel settore del turismo si stanno attrezzando per venire incontro alle esigenze di chi si preoccupa del futuro del mondo.

Antonia Festa
Antonia Festa


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur