Storia e tradizione legate alla Stella Cometa

La storia della Stella Cometa è contornata da mistero: ci sono diverse ipotesi e teorie che tentano di spiegare questo fenomeno.
Alcuni testi profetici antichi narravano di una futura stella luminosa che avrebbe predetto la nascita del Re dei Re. Questa stella sarebbe stata seguita dai Re Magi che, seguendola, avrebbero incontrato il Bambin Gesù. Secondo alcuni calcoli astronomici questa stella potrebbe essere la cometa di Halley che risulta visibile dalla terra ogni 70 anni.
Questa cometa, tra l'altro, è la stessa che Giotto dipinse nell'affresco "Adorazione dei Magi" nella Cappella degli Scrovegni a Padova e fu il primo a rappresentarla con la coda luminosa e non come stella normale.
La cometa di Halley fu visibile nel 12 a.C. E questa data non coincide con quella in cui i maggiori storici pensano che sia nato Gesù (tra il 7 ed il 4 a.C.)
Altri studiosi pensano che la Stella Cometa non sia la cometa di Halley ma che addirittura fosse una particolare congiunzione di pianeti.
La stella cometa quindi non sarebbe un singolo elemento ma la congiunzione straordinaria di Giove con la Luna e di Marte con Saturno, tutti nella costellazione dei Pesci.
Si trattava di un evento molto particolare: Betlemme tra l'altro si troverebbe proprio nel punto in cui la luce della costellazione dei Pesci poteva essere vista al meglio dai viaggiatori che provenivano da Oriente.