Leggende e miti riguardo San Nicola, il personaggio che in Europa sostituisce Babbo Natale

Si conoscono pochi dati certi sulla vita di San Nicola, ma ci sono molte leggende e miti che girano intorno a questo santo e alla sua grande venerazione.
Si dice che durante la sua vita San Nicola fosse sempre attento e pronto ad aiutare gente povera e bisognosa. Salvò anche da una cattiva sorte tre sorelle che, per povertà, erano destinate a finire come prostitute. San Nicola, venuto a sapere del fatto, per tre notti consecutive versò un secchio d'oro all'interno della finestra della casa delle ragazze. In questo modo il padre delle fanciulle poté pagare i debiti che lo opprimevano e, la parte restante dell'oro, usarla come dote per sposare le figlie.
Sembra che derivi da qui la leggenda che vuole San Nicola portatore di doni in periodo natalizio. San Nicola, o St. Nicolaus o Santa Claus: il personaggio che in certi paesi europei del nord si sovrappone e si unisce a quella di Babbo Natale.
La tradizione vuole che, così come lui versò di nascosto oro dentro alla casa delle tre ragazze bisognose, i doni fatti il giorno della sua ricorrenza (il 6 dicembre), vengano messi dietro la finestra, nel camino o in posti nascosti come dentro una scarpa o una calza.