Home » Feste » Natale » Preparativi per la cena di Natale: il segreto è la condivisione

Preparativi per la cena di Natale: il segreto è la condivisione

Il conto alla rovescia al cenone più desiderato dell’anno sta entrando nel vivo, ecco che allora (come sempre accade in questo periodo) ci troviamo a riflettere sul valore di questo appuntamento così bello e carico di significato

Preparativi per la cena di Natale: il segreto è la condivisione

Il Natale è uno stato d’animo, un contenitore di emozioni e un momento perfetto per recuperare la dimensione familiare e conviviale che spesso non valorizziamo come dovremmo. L’organizzazione di un simile evento è qualcosa di articolato e complesso, che spesso spaventa. In realtà, il segreto c’è: bisogna partire con i preparativi per tempo, in modo tale da muoversi con un certo margine e in tranquillità. D’altra parte, gli aspetti da mettere a fuoco sono parecchi e ciascuno di essi merita un surplus di attenzione. Suscitare l’effetto wow è il fine ultimo di qualsiasi cena in compagnia, specialmente nel caso in cui si sia personalmente curato l’allestimento della casa e soprattutto della tavola. Accettare la sfida di ospitare nella propria casa il cenone, infatti, è questione sia culinaria che organizzativa. Occorre in primis definire l’apparecchiatura, quindi via libera a candele (rigorosamente oro, rosse o bianche) portatovaglioli scintillanti, bicchieri da vino, acqua e champagne ma soprattutto centrotavola in legno, aghi di pino, glitter e pigne lucidate in oro o argento.

La definizione del menù delle feste tra modernità e tradizione
È chiaro che la parte del leone spetta alla definizione del menù del cenone: un vero e proprio esercizio di stile, che richiederà grande impegno. Al suo interno troveranno spazio antipasti, primi e secondi ma anche contorni sfiziosi. Senza dimenticare il ruolo cruciale delle bollicine e, naturalmente, del dolce conclusivo. Ci si troverà di fronte a un grande bivio: da un lato i piatti della tradizione e dall’altro quelli invece di cucina creativa, moderna e più contemporanea. L’importante è trovare un tema e rispettarlo, in modo tale che la serata scorra in un armonioso susseguirsi di prelibatezze. Un modo per mettere ancor più l’accento sul valore conviviale dell’appuntamento natalizio.


Credits: Foto di Consorzio Prosciutto San Daniele


L’importanza di individuare un ingrediente chiave come il San Daniele

Il segreto è dunque individuare un ingrediente chiave, attorno al quale far ruotare l’intero menù. E sono in molti a puntare su cibi della tradizione culinaria italiana, sia per valorizzare e supportare l’intero comparto che per celebrare nel momento più bello dell’anno eccellenze che tutto il mondo ci invidia. Un esempio? Sicuramente rientra in questa categoria il Prosciutto di San Daniele, alfiere del made in Italy agroalimentare. Fa la sua comparsa subito in tavola con gli antipasti, dove il tagliere con gli affettati e i formaggi non può mancare mai. Il San Daniele DOP potrà essere servito con grissini, ghirlande di pane e pizzette montanare oppure ancora su focacce assieme a radicchio in puro stile invernale. Per quanto riguarda i primi ovviamente anche qui c’è solo l’imbarazzo della scelta: l’ideale sarà ricorrere ancora una volta al Prosciutto di San Daniele per preparare un gustoso primo piatto di pasta ripiena, come ad esempio gli agnolotti del plin, o magari una delicata vellutata di topinambur.
E i secondi? Un’ottima scelta è il filetto alla Wellington arricchito dal San Daniele DOP. Oltre a questi raffinati esempi, le ricette più curiose e interessanti sono tutte consultabili in pochi clic sul San Daniele Magazine.

Ecco dove comprare online il Prosciutto di San Daniele
Questo alimento è perfetto da inserire nella dieta di bambini, sportivi e persone anziane: insomma, è adatto proprio a tutti e sono gli stessi nutrizionisti a consigliare il suo consumo. Ormai siamo abituati a comprare qualsiasi cosa online e i cibi non fanno eccezione. Molti prosciuttifici hanno aperto la loro vetrina digitale proprio per agevolare gli acquisti del San Daniele DOP: basta selezionare l’azienda preferita, trovare il taglio di prosciutto desiderato e la quantità per poi completare l’acquisto passando dalla pagina del carrello.

Le aziende che consentono di effettuare lo shopping online:

  • Dok dall’Ava Srl www.prosciuttocompany.com;
  • La Glacere Srl www.laglacere.it;
  • Prosciutti Coradazzi di A. Coradazzi & C. Snc www.coradazzi.it;
  • Prosciuttificio Bagatto Rino di Bagatto Dante & C. Snc www.prosciuttibagatto.it;
  • Prosciuttificio Prolongo Giovanni Snc www.prolongo.it;
  • Alberti - La Casa del Prosciutto www.lacasadelprosciuttoshop.com.

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS