Home » Feste » Natale » Mercatini di natale Trentino Alto Adige, un'atmosfera magica!

Mercatini di natale Trentino Alto Adige, un'atmosfera magica!

Lasciati affascinare dalla magia del natale visitando i mercatini natalizi del Trentino Alto Adige

Mercatini di natale Trentino Alto Adige, un'atmosfera magica!

In attesa del Natale ci sono tante località del Trentino e dell’Alto Adige che diventano luoghi magici con atmosfere suggestive, luci, colori e profumi che rendono davvero magico il periodo natalizio. Stiamo parlando dei famosissimi mercatini di Natale del Trentino Alto Adige, con le loro caratteristiche casettine di legno installate nelle piazze più belle delle varie città. I mercatini si svolgono generalmente da fine novembre fino agli inizi di gennaio (alcuni arrivano anche fino al giorno della befana) e ogni anno sono mèta di migliaia di visitatori che vengono avvolti da una magica atmosfera natalizia e possono rivivere le antiche tradizioni del luogo.
Negli stand si possono acquistare prodotti artigianali, addobbi e decorazioni natalizie, oggetti realizzati a mano in legno, ceramica, stoffa. I mercatini non sono solo occasione per acquistare regali di natale ma anche per degustare prodotti gastronomici locali come biscotti di natale speziati, torte, vin brulé e caldarroste, un vero toccasana per contrastare il freddo pungente.

E per immergersi totalmente nella magia dei luoghi vengono organizzate manifestazioni folkloristiche con musica popolare, spettacoli e intrattenimento per i più piccoli.
In Alto Adige vi consigliamo di visitare i mercatini di natale di Bolzano, con i caratteristici stand in legno allestiti nella splendida Piazza Walther immersa nel profumo di cannella, spezie, strudel e zelten e illuminata da lucine brillanti che adornano le casette, i portici e gli eleganti palazzi in stile il tutto incorniciato dal Catenaccio e dalle Dolomiti.
Da Bolzano in circa mezz’ora potete raggiungere i mercatini di natale di Merano e visitare questa splendida località termale che nel periodo natalizio offre ai suoi visitatori bancarelle con prodotti artigianali, specialità gastronomiche e tante attrazioni per i bambini.

In Trentino invece non perdetevi i mercatini di natale di Trento con i suoi 70 stand in legno allestiti in modo caratteristico tra le mura di Piazza Fiera. Decorazioni, addobbi, decorazioni natalizie in legno, stoffa, lana, candele e una vasta zona del mercatino dedicata all’enogastronomia dove degustare specialità trentine e tirolesi come canederli, tortelli di patate, strudel di mele e ovviamente vin brulé e cioccolata calda.

Credits: Foto di Hans | Pixabay
Ecco le date dei vari mercatini di Natale:


MERCATINO ASBURGICO DI ARCO - RIVA DEL GARDA (TN)
Giardino d'Inverno dal 19 novembre 2020 al 5 gennaio 2022
Feste a tema natalizio e mercatino asburgico.
Ogni fine settimana ci saranno diversi appuntamenti, l'Alpenzoo, e per i più piccoli giri a bordo del trenino di Natale. In 25 stand allestiti nel centro si potranno trovare prodotti tipici del Natale: dai dolci agli addobbi, dai biscotti alle piccole idee regalo, dalle bambole in pezza alle candele, dalle statue di legno agli oggetti in vetro e ceramica, giocattoli ecc.

DOVE E QUANDO:
Dal 19 novembre 2020 al 5 gennaio 2022

Orario: venerdì, sabato e domenica dalle 09.00 alle 19.00 (il sabato aperto fino alle 20.00)

25 dicembre e 2 gennaio chiuso 


Per maggiori informazioni: www.nataletrentino.it



BOLZANO

In questo Mercatino di Natale troverete presepi intagliati nel legno, decorazioni natalizie ed ogni sorta di dolciumi. Il centro di questa città si illumina con le luci di Natale e per le vie si ascoltano melodie natalizie con suonatori di strada, cantastorie e narratori.


DOVE E QUANDO:

Dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Luogo: Piazza Walther

Tutti i giorni dalle ore 10-19


Per informazioni e orari straordinari: www.mercatinodinatalebz.it


BRESSANONE

A Bressanone è imperdibile una visita al museo dei presepi presente al Palazzo Vescovile. In piazza del Duomo il mercatino di Natale offre 40 stand in cui si può assaporare il buonissimo vin brulé, dolci tipici e si possono acquistare regali e ricordi natalizi.


DOVE E QUANDO:
Dal 26 Novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Luogo: Piazza Duomo a Bressanone
Il mercatino è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 19.00 e dal venerdì al sabato dalle 10.00 alle 19.30. La domenica e nei giorni festivi dalle 9.30 alle 19.00.
Nei giorni 24 dicenbre e 31 dicembre dalle 10.00 alle 16.00, 1° gennaio dalle ore 12.00 alle ore 19.00, il 6 gennaio dalle 10.00 alle 18.00. 
Chiuso il giorno 25 dicembre


Per informazioni: www.weihnacht-brixen.com



BRUNICO (BZ)

Qui il mercatino di natale che si svolge tutti gli anni offre 30 stand in cui vengono offerti prodotti artigianali e specialità natalizie. Vi sono inoltre giocattoli in legno, decorazioni di natale, ceramiche, oggetti in vetro e deliziosi oggetto tradizionali altoatesini.


DOVE E QUANDO:

Dal 29 novembre 2019 al 6 gennaio 2020
Luogo: Parco Tschurtschenthaler

Inaugurazione ufficiale: 28 novembre, ore 17.00

Lunedì - domenica e giorni festivi: ore 10.00 – 19.00
24 dicembre: ore 10.00 - 14.00 
25 dicembre: chiuso 
31 dicembre: ore 10.00 – 19.00 
01 gennaio: ore 10.00 – 19.00 


Gastronomia: 

Domenica - giovedì: ore 10.00 – 20.00 
Venerdì, sabato, prefestivi: ore 10.00 - 21.00

Per altre informazioni: www.kronplatz.com

 



LEVICO TERME (TN)

Nel parco degli Asburgo di questa città ha luogo il Mercatino di Natale. Tra le bancarelle troverete tipiche melodie natalizie e prodotti artigianali di natale.


DOVE E QUANDO:

Dal 20 novembre 2020 al 06 gennaio 2022

Luogo:
Il mercatino si svolge nel bellissimo scenario del parco degli Asburgo.

  


Per informazioni e orari: www.visitlevicoterme.it




MERANO (BZ)

70 stand allestiti nella Passeggiata Lungo Passirio diventeranno una magica passeggiata per ammirare ed acquistare splendide decorazioni natalizie, statuette in legno e degustare pasticceria tipica del posto.


DOVE E QUANDO:

Il mercatino si svolge nella Passeggiata Lungo Passirio dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022


Orari:


Domenica-giovedì ore 10-19
Venerdì, sabato e festivi ore 10-20

Aperture speciali:
24 dicembre ore 10.00 -15.30
31 dicembre ore 10.00 -15.30
01 gennaio ore 10.00 - 19.00
06 gennaio ore 10.00 -18.00
chiuso il 25 dicembre


Info: mercatini.merano.eu



BORGO DI RANGO (BLEGGIO)

Atmosfera natalizia, addobbi in legno, squisitezze enogastronomiche e perle dell'artigianato locale vi aspetteranno nel piccolo borgo rurale di Rango. Profumi speziati, caffè d'orzo, vin brulé, piatti tipici delle osterie locali potranno essere gustati al suo di zampogne e fisarmoniche.
Il mercatino di Natale può essere una bella occasione anche per visitare le vie del paese che racchiudono case strette collegate tra di loro da suggestivi portici e lunghi loggiati e i vicoli e le piazzette addobbate da luci e colori per una calda atmosfera natalizia.


Info e date:
www.mercatinidirango.it



ROVERETO (TN)

Il "Natale dei Popoli" arricchisce il mercatino con addobbi natalizi del nord Europa e i pezzi artigianali del sud. Si potranno ammirare oggetti in legno di olivo e madreperla tipici della Palestina, assaggiare alcuni dei piatti tipici dei paesi scandinavi e  del nord europa e lasciarsi trasportare dal ritmo della musica del sud Italia. Sarà anche possibile ovviamente gustare i sapoti tipici del Trentino. Novità 2012: sarà allestito un padiglione palestinese, una tenda in stile beduino simile a quella dei Pastori di beit Sahour che per primi si recarono a Betlemme per rendere omaggio a Gesù Bambino. All'interno del padiglione si potranno degustare specialità tipiche della Palestina.


DOVE E QUANDO:

Dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Il mercatino si svolge nelle vie e nelle piazze storiche del paese. 


Info: www.visitrovereto.it

SIROR (TN)

Il mercatino si svolge nel centro storico in cui si radunano zampognari e cantastorie che cantano melodie natalizie. Molto particolare l'esposizione di alberi di natale che danno luogo anche ad un concorso.
Da non perdere la sfilata di San Nicolò: una fiaccolata e corteo per le vie del paese per rievocare la tradizione di San Nicolò (San Nicola di Bari, Santa Klaus nei paesi nordici) che porta i doni ai bambini nella notte tra il 4 e il 5 dicembre.


DOVE E QUANDO:

Il mercatino si svolge nel centro storico del paese.

Info e date: www.sanmartino.com 




TRENTO

Qui ogni anno si svolge un bellissimo Mercatino di Natale dove nelle piccole casette di legno si possono gustare prelibatezze culinarie del posto. Non mancano presepi in legno, articoli decorativi natalizi e nel centro, i negozi rimarranno aperti anche di domenica. Da non perdere!


DOVE E QUANDO:

Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022

Il mercatino si svolge in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti



Info e orari: www.mercatinodinatale.tn.it



CAVALESE (TN)
Il Mercatino Magnifico di Cavalese si svolge presso il giardino del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Le romantiche casette di legno illuminate dalle luci delle candele offrono ai visitatori pantofole in lana cotta, addobbi natalizi, formaggi, spiedini caramellati, marmellate e prodotti cosmetici naturali. In più mostre, spettacoli folkloristici, concerti e laboratori.

DOVE E QUANDO:
Dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022

Info: www.visitfiemme.it

VIPITENO (BZ)
Oltre a stand di carattere natalizio e bancarelle che offrono dolci e specialità gastronomiche, troverete anche manufatti minerari di cui questa città è molto famosa.


DOVE E QUANDO:

Dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022

Info: www.mercatinonatalizio-vipiteno.com

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS