Home » Feste » Natale » Menu vegetariano per Natale

Menu vegetariano per Natale

Mangiare vegetariano permette di creare molti piatti sani e leggeri, ce ne sono di molto belli anche per Natale. Volete vedere le nostre proposte per un menu ad hoc? Eccole qui!

Menu vegetariano per Natale

Il Natale si avvicina, è meglio pensare per tempi all'organizzazione di pranzi e cene per festeggiare questa magica ricorrenza.

Vi abbiamo già consigliato come apparecchiare ed abbellire la tavola con segnaposto natalizi fai da te o altre decorazioni a tema, ma che fare se tra gli invitati ai festeggiamenti ci sono dei vegetariani? Nessun problema, si possono mantenere i piatti della tradizione e servire a tavola ricette di Natale deliziose per la vista e per il palato senza alcun problema.


Provate a dare un'occhiata a questa proposta di menu di Natale per vegetariani.


Antipasti
Tra gli antipasti natalizi si va sul sicuro proponendo una varietà di verdure stuzzicanti, da servire in modi diversi.

La corona natalizia è da servire in un bel piatto da portata tondo, decorata con carciofi o a vostro piacimento; è ottima perché unisce la leggerezza delle verdure con lo sprint delle spezie, inoltre si può preparare prima e riscaldare all'ultimo, prima di servirla.
I peperoni all'aceto balsamico hanno il vantaggio che devono essere preparati il giorno prima, così si insaporiscono. Potete servirli su crostini o bruschette, ma sono anche più coreografici se li utilizzate per fare uno sformato di riso monoporzione.
Anche gli sformatini sono belli da vedere e permettono di dare libero sfogo alla fantasia nella decorazione. Preparati il giorno prima, si possono servire sia freddi (a temperatura ambiente) che leggermente intiepiditi per far sciogliere il cuore di formaggio all'interno.


Primi
L'abbinamento tra pasta o riso classici e verdure permette di servire dei piatti leggeri, ma con gusto, come questi che vi suggeriamo.

Tipici della tradizione trentina, i canederli si possono fare in molti modi; quelli della nostra ricetta sono agli spinaci, che colorano e danno sapore a queste buonissime palline.
Il risotto ai funghi è un classico, perché dunque non proporlo anche a Natale? Se avete raccolto e fatto seccare dei porcini in autunno saranno ottimi consumati ora.
Chi ama la pasta, può scegliere dei ravioli di magro, conditi con una morbida dadolata di zucchine verdi.
Sono tre primi sostanziosi, consiglio di sceglierne uno soltanto o di proporne due al massimo.


Secondi e contorni
Avendo servito i piatti proposti in precedenza, i vostri commensali saranno già piuttosto sazi, non appesantiteli quindi con il secondo, ma mantenete una giusta leggerezza per arrivare al dolce con piacere.

Per i miniburger di ceci vi consiglio di preparare prima l'impasto, ma di cuocerli all'ultimo, per farli arrivare in tavola ben caldi e croccanti. I carciofi al forno sono ottimi anche se preparati prima e passati in forno per servirli caldi.

A questi due secondi potete abbinare altri due contorni di verdure.

Contorni sani, colorati e buonissimi da gustare. L'alberello di verdure va preparato obbligatoriamente in anticipo, visto che bisogna dargli la forma e decorarlo, potete poi approfittare del forno già acceso per altro per scaldarlo.
La fantasia di verdure è ottima calda, ma anche tiepida con un crostone di pane rustico ed un filo di olio evo a crudo è ottima.


Dolci
Per concludere il pasto il dolce è d'obbligo, c'è chi aspetta solo questo momento. Accanto ai classici dolci natalizi come panettone e pandoro potete proporre la torta speziata, un'ottima variante per questa festività poiché ricca dei sapori tipici di Natale come cannella, zenzero e marmellata di arance.

Buon Natale a tutti voi!

Di Ilaria, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS