Home » Feste » Natale » Menù di Natale tradizionale

Menù di Natale tradizionale

Un menù natalizio che va a pescare nei classici della tradizione italiana che accontentano tutti e senza preoccuparci dell'apporto calorico!

Menù di Natale tradizionale

 

Il Natale è spesso voglia di tradizione, la famiglia, il calore della casa e tutto questo si mette anche nel menù della cena natalizia o del pranzo. Certamente sempre con una attenzione particolare a qualcosa che non si mangia tutti i giorni, magari anche perché richiede più tempo per la preparazione, ma deve comunque essere qualcosa di speciale. Scegliamo così piatti della nostra cucina, niente di etnico o di esotico, qualcosa che ricordi i sapori tradizionali, magari solo con qualche piccolo sfizio ma tutto "di casa nostra", anche le bollicine e ne saranno tutti contenti!
Ecco i nostri suggerimenti.

Antipasti
Menu tradizionale Natale
Ecco le nostre proposte che accontentano tutti, anche chi non è così esperto in cucina ma vuole mantenere la tradizione:
Crostini Philadelphia salame e noci
Bocconcini di bacon con albicocca e roquefort
Corona natalizia

Se avete poco tempo o poca dimestichezza i crostini sono molto semplici da fare con il contrasto del salame saporito e del formaggio spalmabile, sono semplicissimi e li potete anche arricchire a piacimento con sottaceti, sottolio da associare al salame o solo al formaggio.
Una strizzatina d'occhio ai cugini d'oltralpe, anche se potete sostituirlo con del gorgonzola italianissimo, questi bocconcini sfiziosi per gli amanti dei sapori forti.
Per qualcosa di tradizionale ma anche scenografico potreste cominciare con la corona natalizia, tutta a base di verdure, così non ci si appesantisce con quello che viene dopo.

Primi
Menu tradizionale Natale
Passiamo ai primi e per accontentare tutti ecco le proposte con una scelta anche con il pesce:
Risotto con Asiago e noci
Cannelloni
Canederli (anche in versione vegan)

Per un piatto con prodotti locali e per un ottimo risotto ecco qualcosa di delicato come il mix tra Asiago e noci per un bel risotto oppure tra le ricette di Natale tradizionali del Nord ci sono i canederli, che ricordano un tipico piatto di quando fa molto freddo e fuori c'è la neve, più Natale di così! Se invece volete accontentare tutti sono perfetti i cannelloni, dal Nord al Sud, un classico primo saporito e tradizionale.

Secondi e contorni

Credits: Foto di @vivienviv0 | Pixabay


Se non siete ancora sazi o preferite saltare il primo, ecco due classici secondi:
Stinco al forno
Arrosto di lonza con funghi

Sono veramente due classici che rappresentano il piacere del cibo, il primo per chi vuole proprio soddisfare la voglia di mangiare la carne, il secondo dal sapore più delicato che nella nostra versione ha anche una salsa delicata e potete non fare il contorno grazie ai funghi.

Come contro ecco un paio di suggerimenti:
Crocchette di patate
Fantasia di verdure con le spezie

Per la lonza, non servirebbe, ma scegliete se mantenervi leggeri con le verdure o le crocchette che piacciono a tutti, mentre lo stinco non può essere lasciato solo e con la patata ha il suo perché. Se invece volete dare una apparenza più salutista optate per le verdure.

Dolci

Credo sia inutile discutere, la tradizione impone:
Panettone
Pandoro

Ovviamente sono il simbolo del Natale e non se può fare a meno in un menù tradizionale. Magari, per variare e per renderli ancora più golosi, provateli in abbinamento con della crema pasticcera.
Alla dieta ci penserete dall'anno prossimo!
Buon Natale!

Credits: Foto di @silvia rao | Pixabay

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS