Home » Feste » Natale » Menu di Natale senza latticini

Menu di Natale senza latticini

Per gli intolleranti o allergici al latte ed ai suoi derivati, o semplicemente chi non ama formaggi e affini: ecco un menu natalizio ad hoc

Menu di Natale senza latticini

Oggigiorno sembra sempre più alto il numero di persone che soffrono di intolleranze o allergie alimentari. Se il disturbo è il nostro o di chi vive con noi avremmo sicuramente escogitato molti metodi per fare dei buoni piatti, evitando l'utilizzo degli alimenti “vietati”, ma qualche suggerimento in più non guasta mai.

Abbiamo dunque pensato per voi un menu di Natale privo di latte e latticini, una raccolta di ricette di Natale facili, dall'antipasto al dolce, che tengano conto di questa intolleranza e permettano di festeggiare a tavola alla grande, senza privarsi del gusto e della compagnia.


Antipasti
Ci si può sbizzarrire e rimanere leggeri con le verdure. Occhio agli affettati, apparentemente innocui: alcuni, come il prosciutto cotto, hanno il latte tra gli ingredienti.


Le verdure come la corona natalizia o i peperoni all'aceto balsamico sono senza dubbio la miglior cosa per partire con gusto e leggerezza. Dei crostini con i peperoni saranno apprezzatissimi, ma anche delle ciotoline monoporzione con annessa forchettina sono molto apprezzate come presentazione. Potete trovarne di veramente belli tra i prodotti di CHS Group.
I baci di dama salati sono invece un'alternativa originale come finger food, da fare con margarina al posto del burro e da farcire con pasta di olive o crema tonnata, salsa di pomodoro o crema di verdure.
Tutti questi antipasti permettono di essere preparati anche il giorno prima, un vantaggio per i minuti contati e gli impegni del giorno di Natale.



Primi
Arrivano i primi piatti natalizi importanti: riso o pasta? Scegliete quello che fa per voi.


Non tutti sanno che il parmigiano è un formaggio che contiene bassissime percentuali di lattosio, quindi può generalmente essere consumato anche dagli intolleranti; verificate comunque prima per sicurezza. In caso affermativo, potrete gustare una pasta dal sapore originale ed interessante.
Se siete tra i molti amanti del riso, provare questo risotto è d'obbligo! Unisce due sapori a contrasto che riescono ad amalgamarsi in modo eccellente, mantenendo una certa leggerezza apprezzabile.
Ricordatevi, entrambi i primi vanno fatti all'onda e serviti ben caldi, al momento perché non scuociano.


Secondi e contorni
Un piatto sostanzioso come la carne solitamente non manca a Natale, vediamo le alternative possibili:


Qualsiasi siano i vostri gusti in fatto di carne, qui avete una bella scelta. In coniglio può fare da piatto unico, ha già un contorno di verdure. Il filetto di maiale è una prelibatezza, da gustare sulla punta della forchetta, per veri intenditori. L'anatra all'arancia è un classico, per alcuni irrinunciabile proprio a Natale.
Se utilizzate il forno per la carne, risparmiate energia infornando a riscaldare anche le verdure di contorno, che avrete già preparato prima in padella, ad esempio:


Danno colore al piatto e non vanno dimenticate in questi giorni di festa e di abbuffate. L'albero vegetariano sarà così simpatico che potrebbero mangiarlo anche i bambini.


Dolci
Di dolci ce n'è a non finire. Se non potrete consumarne uno confezionato, preparatelo voi, scegliendo tra le tante ricette, più o meno tradizionali.


I golosi avranno sicuramente un posto libero da riempire con un buon dolce. La tradizione dell'Italia meridionale ne propone molti che non contengono latte e poi, un classico: i fichi secchi ricoperti di cioccolato e con sorpresa di noce all'interno sono una tentazione natalizia a cui non si può rinunciare, uno tira l'altro. Alla dieta ci pensiamo finite le fese!

Buon Natale!

Di Ilaria, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS