Dolci di Natale per le feste in famiglia
Golosità natalizie per allietare il palato e i giorni di festa, da passare al caldo della propria casa, in famiglia o con gli amici
Il periodo delle festività natalizie è quello in cui, più di altri, si può dare libero sfogo alla propria golosità. Tra pranzi e cene, tè con amici o un caffè per gli auguri, ci scappa sempre qualcosa per coccolare il palato.
In casa, niente meglio dei dolci di Natale riesce a creare subito quella magica e calda atmosfera accogliente. Quando si cucinano il profumo che esce dal forno è avvolgente e si spande per la casa, il cuore si apre nel momento in cui ci si ritrova a tavola, davanti alla bontà delle classiche preparazioni delle feste.
LEGGI ANCHE: Ricette di Natale
A questo proposito c'è da dire che ogni regione ha la sua ricetta tradizionale e i dolci di Natale sono davvero tanti. Per citarne alcuni: il panettone di Milano, il pandoro di Verona, il pandolce genovese, le zeppole campane, le pittole o le cartellate pugliesi, il buccellato siciliano, i mostaccioli napoletani, i turdilli calabresi e gli struffoli napoletani. Ognuno di questi dessert caratterizza molto bene la regione di appartenenza e le sue antiche tradizioni culinarie. Approfittando del fatto che c'è qualche giorno di vacanza da scuola e da lavoro è molto bello preparare biscotti o dolci di Natale anche coinvolgendo i bambini, che impareranno una nuova ricetta, si divertiranno a infornare qualcosa di creato con le loro mani e saranno orgogliosi di aver aiutato. I dolci di Natale sono spesso facili da preparare e possono essere farciti o decorati in molti modi, personalizzandoli così secondo la vera tradizione di casa.
Foto: @couleur | Pixabay