Il 13 dicembre in molte regioni italiane e in alcuni Paesi stranieri i bimbi ricevono i doni tanto attesi portati dalla Santa senza occhi; ma come viene festeggiata in Italia e nel mondo questa ricorrenza?

Il 13 dicembre per molti corrisponde al giorno più corto dell'anno anche se in realtà il momento in cui si registrano meno ore di luce è il solstizio d'inverno, tra il 21 e il 22 dicembre.
Per molti bambini, invece, questa data coincide con un giorno di festa perché al loro risveglio trovano doni, dolci e caramelle portati da S.Lucia!
Questa Santa, accompagnata dal suo fedele asinello, la notte tra il 12 e il 13 dicembre entra nelle case di quei piccoli che, aiutati dai genitori, le settimane precedenti hanno scritto una letterina per chiederle giocattoli e regali: un po' come fa Babbo Natale la sera del 24 dicembre o la Befana il 6 gennaio.
Ogni Paese ha la sua tradizione in fatto di doni per i piccini, ma come e dove si festeggia S. Lucia in Italia e nel mondo?
Celebrazioni ed eventi in Italia
In parecchie regioni italiane, oltre a scartare i doni, i bimbi insieme ai grandi possono festeggiare l'arrivo della Santa con celebrazioni tipiche.
In Sicilia e soprattutto a Palermo in questa data si mangiano solo arancine di riso dolci o salate mentre sono banditi dalla tavola i farinacei come pasta e pane, perché secondo una antica leggenda S. Lucia dopo essere stata invocata dai cittadini affamati per una grave carestia, fece il miracolo facendo arrivare una nave carica di frumento. In questa giornata la maggior parte dei panifici chiudono e lasciano spazio alle friggitorie che servono squisite arancine e panelle di ceci.
A Bergamo e Brescia, ogni anno, in occasione di questa ricorrenza si festeggia S.Lucia allestendo bancarelle e mercatini.
La città di Verona sente molto questa festività tanto che nei giorni a cavallo del 13 di dicembre, ogni anno Piazza Bra si anima con una bellissima giostra dei cavalli e numerosi banchetti che propongono dolci, giocattoli e articoli da regalo.
A Savignano sul Rubicone il 12 e il 13 dicembre si ricorda l'arrivo di S. Lucia con mercati ambulanti, street food, menu speciali nelle osterie tipiche e gli artisti allestiscono mostre ed esposizioni; inoltre sono parecchi gli spazi dedicati ai più piccoli, con laboratori e appuntamenti come il lancio dei palloncini sui quali ognuno potrà scrivere il proprio desiderio!
Infine a Parma i panifici vendono la scarpetta di S.Lucia, un biscotto con glassa bianca o cioccolato preparato proprio per questa ricorrenza.
Credits: Foto di @christinazetterberg | Pixabay
Festeggiamenti in Europa
Anche in Europa alcuni paesi festeggiano S.Lucia, ma quello dove la ricorrenza è più sentita è la Svezia: qui la sera del 12 dicembre si accendono dei falò che rimangono con il fuoco vivo fino al tramonto del giorno dopo e all'alba del 13 dicembre le bambine vestite con una tunica bianca, sfilano per le strade cittadine con una candela accesa tra le mani e una coroncina di lucine elettriche in testa.
Il corteo viene aperto da una bimba che impersona la Santa e viene chiuso dai maschietti vestiti da folletti: tra canti tradizionali e luci i piccoli offrono dolci allo zafferano e biscotti allo zenzero.