In questa sezione abbiamo raccolto materiale che riguarda la Befana, una vecchietta le cui origini sono radicate nelle nostre tradizioni come fusione tra elementi cristiani e folkloristici.
La Befana è una figura folkloristica legata al periodo natalizio, si tratta della vecchietta tanto amata dai bambini che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio passa in ogni casa spostandosi a cavalcioni di una scopa portando caramelle, dolciumi e carbone a tutti i bambini.
Il simbolo della scopa e della donna volante
La storia originaria della Befana viene fatta risalire ad antichi riti pagani legati all'agricoltura e alla fine del vecchio anno con l'inizio di uno nuovo. I Romani, riprendendo leggende pagane, pensavano che nelle notti vicine al solstizio di inverno delle figure “magiche” femminili (probabilmente identificate con la dea Diana associata alla cacciagione e alla vegetazione e la dea Satìa simbolo di abbondanza ) volassero sopra i campi per “benedire” la terra e propiziare buoni raccolti.
La chiesa di Roma, come in tante altre occasioni, condannò riti e credenze pagane popolari associando (che novità!) le allora benefiche figure femminili con delle streghe: la scopa cavalcata dalla donna “volante” era simbolo pagano di purificazione delle abitazioni e delle anime in vista della nuova stagione dopo l'inverno, venne ritenuta dalla chiesa strumento di stregoneria.
Si trovano richiami fokloristici legati alla Befana in ogni paese e ognuno ha legato ad essa storie e leggende diverse.
Perché la Befana è una vecchia?
Il simbolismo della vecchia ricorda il vecchio anno che se ne va e dato che è un ciclo concluso si può bruciare e mettersi in attesa di quello che verrà. Sono molte infatti le località dove per tradizione si bruciano fantocci e si fanno falò come riti propiziatori per i nuovi giorni dell'anno.
C'è poi anche la versione cristiana della leggenda della Befana che lega la figura della vecchia signora ai Re Magi. Baldassarre, Melchiorre e Gaspare durante il loro viaggio verso Betlemme all'inseguimento della stella cometa chiedevano agli abitanti dei vari paesi incontrati di unirsi a loro per andare a rendere omaggio al Bambin Gesù. Smarrita la strada chiesero informazioni ad una vecchia signora e nonostante il loro invito a seguirli lei non si unì al gruppo di persone in viaggio con i Re Magi. Dopo poco l'anziana signora si pentì della sua decisione e dopo aver preparato un cesto di doni per il piccolo Gesù uscì in cerca dei Magi, ma non li trovò.
Così lungo il suo cammino si fermò ad ogni casa incontrata donando caramelle e dolciumi a tutti i bambini dato che non aveva avuto la possibilità di darli a Gesù.
La calza della Befana
I bambini amano la Befana e rimangono in trepida attesa di vedere penzolare una calza piena di leccornie. E per non deluderli si possono realizzare della calze home made e riempirle con caramelle e dolcetti acquistati singolarmente.
Se vuoi scherzosamente inviare gli auguri per l'Epifania puoi farlo scegliendo una delle nostre cartoline per la Befana e scrivere delle frasi di auguri, e se poi sei in cerca di idee e curiosità ecco i nostri articoli dedicati a questa festa.
Befana
-
Il carbone per la calza della Befana
Ecco la ricetta, step by step, per realizzare il carbone da mettere nella calza della Befana. Per un destinatario capriccioso o... supergoloso!
-
Cosa mettere nella calza della Befana
Chi pensa che la calza della Befana sia una tradizione ormai vecchia o adatta solo per i più piccoli si sbaglia: ecco cosa mettere nella calza di tutta la famiglia
-
Come creare un costume da befana
Ecco come creare un costume da befana per riempire tante calze con molti dolciumi e anche un pizzico di carbone
-
Storia della Befana
Ecco la storia della Befana, la famosa vecchietta che porta i doni a tutti bambini!
-
Leggenda della Befana
In questa pagina viene raccontata la leggenda della Befana legata alla visita dei Re Magi a Gesù Bambino
-
Epifania: come si festeggia la Befana
Il 6 gennaio è la festa della befana, scopriamo insieme le sue origini, la sua storia, e come viene festeggiata in Italia e in altre parti del mondo
-
Calza della Befana con i calzini spaiati
Non buttate via i calzini spaiati o troppo piccoli dei vostri bimbi, ma realizzate in pochi minuti una calza della Befana fai da te
-
Torta dei Re Magi
Un dolce a forma di ciambella dal sapore delicato e originale nella decorazione: ecco la torta dei Re Magi, per una merenda golosa da preparare il 6 gennaio
-
Calza della Befana fai da te con carta dei regali
Scegli il riciclo per realizzare con l'aiuto dei bambini questa calza colorata
-
Befana fai da te
Festa della Befana all’insegna del “fai da te”! La Befana segue Babbo Natale sulla scopa aspettando pazientemente il suo turno, e chiude in questo modo le feste natalizie.