Festa della Befana all’insegna del “fai da te”! La Befana segue Babbo Natale sulla scopa aspettando pazientemente il suo turno, e chiude in questo modo le feste natalizie.

Così come per il Natale vi ho dato qualche esempio o idea per creare regali o decorazioni o pacchetti “fai da te” ecco qualche idea per la Befana.
Chi ha dei bambini sa benissimo come i piccoli cuccioli attendano impazientente la Befana e sbircino dentro la calza appesa, perché allora per farli divertire non provare a crearla insieme?
Calza della befana fai da te
Nel caso sappiate usare i ferri e la lana, beh il gioco per voi sarà facile e sarete in grado di produrne in quantità anche da regalare per le amiche, ma se con i ferri non avete confidenza ecco una semplice e pratica idea.
Occorrente
- Tessuto (andrà benissimo qualsiasi tessuto, anche quelli che da tempo avete li in un angolino e non sapete cosa farne, non state a acquistarne di nuovo!)
- Forbici
- Filo per cucire, ago, ditale, carta velina, spillini.
Procedimento
Disegnate prima sulla carta velina la sagoma della calza, decidete voi liberamente la misura, la grandezza e la lunghezza. Dovrete disegnarla in due copie, queste andranno poi appoggiate sul tessuto, fissate con degli spillini e ritagliate.
Passate poi alla cucitura, o a mano oppure se avete dimestichezza con la macchina per cucire. Molto bella se ne avete in caso è usare della semplice iuta, è grezza, semplice e rende l’idea della semplicità che dev’essere legata anche concettualmente alla calza della befana ( che è povera, viaggia su una scopa e ha le calze rotte!).
Se volete abbellirla, potrete passare tutto lungo il perimetro del nastro di raso.
E la vostra calza è pronta, semplice no?
Creazione scopa scaccia guai
Per completare l’opera restando in tema, potreste creare la scopa scaccia guai, è sempre bene possederne una in casa, da posizionare dal 6 gennaio per tutto l’anno preferibilmente dietro la porta.
Occorrente
- Una scopa di saggina (vera a grandezza naturale)
- Una bomboletta spray color oro
- Rametti di agrifoglio
- Nastri di velluto rosso e dorato
- Frutta di bosco di plastica o silicone
- Forbici e nastro adesivo
Procedimento
Procedete con la doratura della saggina, fatta eccezione per il manico, lasciate asciugare all’aria aperta (vi consiglio di eseguire l’operazione di vaporizzazione magari sul balcone, si tratta di sostanze volatili non esattamente salutari da respirare). Quando la scopa è ben asciutta, procedete a ricoprire il manico con il nastro rosso e dorato , magari alternandoli, e alla base del manico (la parte che si collega alla scopa) crete una piccola composizione con i fiocchi e la frutta.
In alternativa alla composizione sopra descritta potreste creare su un cartoncino spesso una sagoma di una simpatica befana, dipingerlo a vostro piacimento, sistemargli accanto magari, un sornione gattino nero e applicarlo con la colla a caldo sulla scopa.
Carbone dolce fatto in casa
Passiamo ora al carbone, siete ghiotti del dolce carbone e i vostri bimbi qualche marachella l’hanno combinata? Bene, provate a produrre da soli il carbone da inserire nella calza, sarà economico e sicuramente più salutare di quello trovato in commercio!
Ingredienti
1 kg di zucchero
300 grammi di acqua
colorante alimentare nero
1 albume di uovo
zucchero a velo
Preparazione
Fate bollire un kg di zucchero, in 300 grammi di acqua, aspettate che inizi a caramellizzarsi, inserite del colorante nero, aggiungete il bianco d’uovo e lo zucchero a velo, girare bene e spegnere il fuoco. Appena inizia a indurirsi rompere a blocchetti il composto.
Composizione della calza
Adesso non vi resta che inserire nella vostra calza le leccornie tanto amate, ma occhio a non compiere errori, infatti, gli esperti in nutrizione ci avvertono che la maggior parte dei dolcetti in commercio, caramelle, lecca lecca, ecc, sono un concentrato di zuccheri e soprattutto conservanti e coloranti.
Che cosa fare?
Proviamo a pensare cosa mettevano un tempo le nostre nonne e troveremo la giusta risposta: mandarini, frutta secca (noci, mandorle, noccioline), il nostro carbone fatto in casa, biscotti magari fatti in casa con la pasta frolla, barrette di sesamo, qualche cioccolatino, fichi secchi, torroncini e un vasetto in miniatura di miele (rigorosamente italiano) o marmellata ai frutti di bosco.
Vedrete che i bambini apprezzeranno tantissimo e li abituerete anche in quest’occasione a un sano approccio con il cibo, alla parsimonia e al risparmio.