Home » Feste » Natale » Antipasti di Natale sfiziosi per il pranzo e la vigilia di Natale

Antipasti di Natale sfiziosi per il pranzo e la vigilia di Natale

In queste occasioni èp d'obbligo pensare alle entrée, piatti di "entrata" studiati per stuzzicare l'appetito e preparare alle pietanze "natalizie"
Antipasti di Natale sfiziosi per il pranzo e la vigilia di Natale

Gli antipasti di Natale diventano aspettativa per molti. Spesso possono anche diventare la portata principale del festeggiamento. Le "entrée" durante l'anno non fanno parte delle nostre abitudini alimentari e a Natale invece possono diventare vero sfogo per la creatività di chi cucina anche per il loro aspetto conviviale se decidiamo di farli finger food, oppure diventano espressione di lucculianità e di spettacolarità nella presentazione.

Ma in qualsiasi modo festeggerete tutte queste ghiottonerie non possono mancare dalla vostra tavola, non serve essere dei "master chef", basta seguire i nostri consigli ed anche i principianti faranno certamente una bellissima figura. 

 

Antipasti di Natale veloci, scegliete i crostini!

Se vi piace puntare sui piatti “forti” del menù meglio non impiegare troppo tempo nella preparazione delle ricette di entrata. La soluzione più immediata è senza dubbio quella di orientarsi sui crostini che potete personalizzare in base alle portate che avete pensato per i piatti successivi.

L'antipasto di Natale classico è sicuramente un bel vassoio di crostini misti con fegatini (una crema salata tipica della Toscana), funghi, verdure miste, stracchino e salsiccia, formaggio fresco e salame, salmone e avocado e altri abbinamenti che vi suggerirà la fantasia. La scelta di orientarsi su carne o pesce dipende dal menu che avrete scelto.

 

LEGGI: Menù di Natale

 

Antipasti di Natale freddi
Un'altra soluzione semplice e veloce è quella di scegliere delle ricette di antipasti natalizi che non richiedono cotture. Oltre ai crostini suggeriti prima potete pensare ad esempio ad un'insalata di mare, a delle mousse (buonissima quella di tonno, salmone o mortadella) oppure preparare delle creme con ricotta, formaggi freschi e panna da cucina da abbinare poi a dadolate di verdura fresca e realizzare delle gustose terrine monoporzione.

Altra opzione è quella di rivestire delle terrine singole con fette di salumi (potete scegliere ad esempio il prosciutto crudo) e farcirle con crema di formaggio e verdura o frutta (ad esempio robiola, pere a dadini e erba cipollina).

 

Antipasti di Natale elaborati

Se invece pensate che il piatto d'entrata meriti la medesima attenzione delle altre ricette natalizie allora potrete davvero cimentarvi in tantissimi piatti da chef!

Tra gli antipasti natalizi classici troviamo le cozze gratinate che potrete preparare anche in pastella per un tocco di originalità. Oppure orientarvi su delle fritture leggere come le frittelle di bianchetti, delle croccanti polpette di cavolfiore (per accontentare anche i commensali vegetariani per i quali potete prendere spunto dal nostro menu vegetariano anche per le altre pietanze).

 

Come alternativa ai classici crostini che richiede più tempo per la preparazione ci sono i blinis, delle piccole crepes che si possono accompagnare con i condimenti più disparati. I blinis al salmone sono ad esempio un'ottima idea per un antipasto di Natale, soprattutto se li personalizzate con caviale e guarnite con erbe aromatiche come nella nostra ricetta.

 

Per avere qualche suggerimento in più sulla scelta degli antipasti natalizi da preparare per le prossime feste sfogliate la nostra fotogallery.


Foto: @pasja1000 | Pixabay
Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS