Natale è alle porte e presto sarà l'ora di preparare l'albero, ma molto probabilmente anche il vostro gatto è pronto quanto voi a giocare tra una fronda e l'altra e buttare giù le palline, distruggendo il lavoro meticoloso di ore

Se anche per il vostro gatto il Natale rappresenta una festa, ma tale si manifesta saltando all'interno o sopra l'albero che così scrupolosamente avete costruito, magari insieme ai vostri figli, bene, è giunto il momento di mettere fine a questi giochi!
Anche su questo gli animali vanno educati, poiché se da una parte mostriamo loro tutto il nostro amore, dall'altra dobbiamo anche comunicare che in alcuni luoghi non si devono spingere, o peggio giocare!
Tipi di alberi
Il dilemma nella scelta dell'albero prima e degli addobbi poi è sempre presente, ogni anno si ripete! Ma il nostro gatto è sicuramente meno tentato da un albero finto rispetto ad uno vero, inoltre è anche meno pericoloso per lui, se è un gattino potrebbe addirittura farsi male pungendosi con un abete vero. Se poi masticasse qualche ago (i gatti sono risaputamente curiosi) potrebbe rimanerne lievemente intossicato.
Nel caso invece, che optiate per un albero vero, attenzione al vaso; la terra spesso attira i gatti per via del suo buon profumo, abbiate quindi la premura di mettere sopra una rete sottile e fitta per evitare che il gatto entri nel vaso e inizi a fare un'operazione di archeologia felina!
Per quanto riguarda le dimensioni, puntate su alberi di piccola o media grandezza; un albero troppo grande lo tenterà nella ipotetica scalata!
Dove posizionare l'albero
Il posto più sicuro è nei pressi di un angolo, o comunque protetto da almeno due pareti, questo per evitare improvvise cadute, soprattutto se non siete in casa! Il gatto potrebbe essere tentato di salire e, così facendo, far cadere l'albero, con tutte le palline e gli addobbi.
Credits: Foto di myshun | Pixabay
Decorazioni
Le decorazioni natalizie sono bellissime, ma spesso, con il loro luccichio, richiamano il gatto. Ecco allora che un semplice, ma facile, consiglio da seguire potrebbe essere quello di non decorare subito l'albero, ma aspettare uno o due giorni, per far “ambientare” il vostro cucciolo alla nuova disadorna presenza. Dopo qualche tempo perderà interesse ed entusiasmo e voi potrete procedere con gli addobbi.
Se durante la “vestizione” dell'albero il vostro gatto dovesse cominciare a saltarci sopra o a camminare tra le palline e i fiocchi, prendete uno spruzzino con dell'acqua e spruzzategli qualche goccia addosso, lui si spaventerà e capirà il messaggio, soprattutto se con voce ferma direte unitamente all'azione dello spruzzare un bel “no” secco. Oltre a tale avvertimento verbale e concreto, per rinforzare il divieto lasciate delle bucce di arancia o mandarino a 'mo di “barriera” introno all'albero, come saprete i gatti non amano assolutamente quello che invece è per noi un aroma buonissimo.
Oltre a essere curiosi i sono anche molto intelligenti!
Se vuoi capire meglio i comportamenti del tuo gatto leggi il nostro articoli sulle domande da farsi per comprendere i felini.