Home » Feste » Natale » A Natale perché non addobbare anche la camera da letto?

A Natale perché non addobbare anche la camera da letto?

Lasciata fuori dal restyling... natalizio, la camera da letto può invece essere addobbata in maniera originale
A Natale perché non addobbare anche la camera da letto?

Natale is coming. Luci e decorazioni all'interno, ghirlande e stelle sulla porta, l'albero in sala da pranzo (o dove detta la fantasia!) e per chi resta fedele all’antica usanza, anche il presepe.

E poi candele appoggiate qua e là, gnomi e “babbi” sospesi, sfere coloratissime e la tavola vestita a festa, pronta per accogliere gli ospiti e coccolarli con manicaretti profumati e gustosi. È questa, in linea di massima,la classica fotografia della casa “addobbata” per il Natale. La porta d'entrata, la sala da pranzo, a volte la cucina (soprattutto se provvista di stufa o camino): ecco le stanze di ogni casa che verranno trasformate per l'occasione dal restyling natalizio.

Peccato, però, che ad essere trascurata sia spesso e volentieri una camera ricca invece di potenzialità, quella da letto. Sarà perché ci si rifugia solo a fine giornata e non sempre nel pieno delle... forze, fatto sta che in questo ambiente domestico il Natale passa pressoché indifferente.

 

Decorare la stanza da letto

Senza scomodare esperti di interior design o spendere budget astronomici, occorre poco per creare anche nella stanza da letto una calda e gioiosa atmosfera natalizia. Semplici cuscini a tema da appoggiare sul letto, stikers rimuovibili o qualche candela possono essere un buon punto di partenza. E mentre i più fantasiosi possono decidere di posizionare, su una parete, un albero di Natale ricavato dai rami secchi, chi non vuole osare più tanto potrà invece prendere qualche addobbo al ricco abete del salotto ed appenderlo alle maniglie dell’armadio o ai vertici della cornice della porta.

Se il lettone è provvisto di baldacchino, particolarmente d'effetto – e molto romantico! - sarà intrecciarvi sulla struttura delle piccole luci, così come utilizzare la testiera come piano su cui adagiare qualche decorazione fai da te.

 

Attenzione ai colori...

Se nella camera da letto prevale il bianco (pareti, soffito e arredo), la scelta del colore non sarà complicata. Diverso è se c'è già un leit motiv cromatico: in tal caso meglio restare su tonalità sobrie e abbinate a quelle preesistenti. Evitare in poche parole tonalità esagerate e poco rilassanti ricordando che ci si trova in una stanza dove ci si rilassa dopo una giornata probabilmente piuttosto intensa.

 

Se si preferisce creare un’atmosfera più giocosa (a Natale, si sa, è bello tornare tutti un po' bambini...), si può puntare invece su pupazzi di pannolenci con simboli natalizi (renne, pupazzi di neve, stelle, fiocchi di neve, angeli, “babbi”), da disporre sul letto insieme a cuscini e coperte di maglia possibilmente lavorata a mano.

 

...e ai materiali

Per la camera da letto meglio privilegiare decorazioni in stoffa, feltro, carta, palline ricamate con pizzi e merletti. Insomma, optare per materiali praticamente indistruttibili.

 

Ecco alcune idee per qualche spunto prezioso e allestire la propria camera da letto “natalizia”.


Foto: @brittneyweng | Unsplash
  • A Natale perché non addobbare anche la camera da letto?
  • Tante decorazioni
  • Shabby chic
  • Candele e decorazioni
  • Alberi di natale e colori natalizi
  • Cameretta dei bambini
  • Baldacchino versione natalizia
  • Con auguri alla testata
  • Legno minimalista
PAGINA 1 DI 9
PLAY
CONDIVIDI
Di , © Riproduzione Riservata