Il mondo cattolico festeggia l'8 dicembre perché in questa data ricorre la nascita della Vergine Maria; oggi per molti si è perso il significato originale e questa data diventa semplicemente un'occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza

L'8 dicembre si festeggia l'Immacolata Concezione, ma che cosa significa per il mondo Cattolico?
Questa data è un dogma cattolico con origini abbastanza recenti, perché nel 1854 Papa Pio IX sancì con una bolla che la Vergine Maria, madre di Gesù, era immune dal peccato originale dal momento della suo concepimento, sebbene i suoi genitori, Anna e Gioacchino la concepirono nel modo classico del termine.
Ecco perché la Chiesa ricorda ogni anno questa data, considerata davvero importante dal momento che tutti gli esseri umani, prima di essere battezzati, sono segnati dal peccato originale.
La festività del 8 dicembre, poi, coincide anche con delle precise usanze legate sempre al mondo cattolico.
Ma guardando un po' indietro nella storia, tale giorno fu importante per diverse culture e considerato quindi una festa.
Antichi Egizi, Greci e Romani
Già al tempo degli Egizi l'8 dicembre si celebrava Nieth di Sais una dea guerriera, protettrice della caccia e della morte che veniva rappresentata con arco e frecce.
I Greci, invece, in questa data festeggiavano la dea Dike, una vergine che proteggeva la giustizia e i tribunali.
Infine per i Romani in tale giorno ricorreva l'anniversario della nascita del tempio di Tiberinus, sull'isola Tiberina costruito in onore di Tiberio che cadde e annegò nel Tevere; il suo spirito rabbioso rese le acque impetuose e tortuose e i Tiberinalia erano delle cerimonie che servivano a purificare e placare le acque.
Credits: Foto di @jerome82 | Pixabay
Le usanze legate al 8 dicembre
Le usanze legate alla Festa dell'Immacolata Concezione sono molte: per i cattolici in questo giorno inizia ufficialmente il periodo natalizio e perciò allestiscono il presepe, a cui andrebbe, secondo tradizione, aggiunto un pezzo nuovo ogni anno (una statuina, una pecorella, un pastorello).
Sempre l'8 dicembre le persone sono solite fare anche l'albero di Natale, decorandolo con addobbi vecchi e nuovi.
Inoltre, molti colgono l'occasione per andare ai vari mercatini di Natale per acquistare i regali, gli addobbi o semplicemente per vivere l'atmosfera di festa.
È il giorno della famiglia, per poter stare tutti insieme e prepararsi alla nascita di Gesù.
Se poi, il giorno dell'Immacolata Concezione coincide con un ponte festivo, come quest'anno, alcuni sfruttano l'occasione per qualche giorno di vacanza in qualche città o per inaugurare la stagione sciistica.
8 Dicembre in alcune città italiane
Ci sono poi alcuni eventi che si legano al 8 dicembre: a Milano per esempio questa data si lega alla festa di Sant'Ambrogio, in Provincia di Cosenza coincide con l'apertura del vino novello, mentre in provincia di Bari la festa dura dal 29 novembre al 7 dicembre e l'8 dicembre si conclude portando i fiori ai piedi della statua della Madonna.
Infine in molte località del sud nel giorno dell'Immacolata vengono accesi grandi falò di fronte alle chiese per ricordare sia la Vergine Maria che il raccolto.