I tempi sono cambiati e oggi sono sempre di più le coppie che quando si sposano hanno già dei bambini. Come conciliare il viaggio di nozze con la loro presenza?

Secondo una ricerca effettuata da CartOrange, dal 2007 ad oggi i novelli sposi che fanno la luna di miele con i figli sono aumentati del 30% perché ormai non esiste più quel cliché tipico di un tempo di seguire delle tappe “obbligate”: fidanzamento, matrimonio, viaggio di nozze, figli.
Ora ci sono molte coppie che decidono di sposarsi dopo anni di convivenza e anche dopo la nascita di uno o più bambini.
In questo caso alcuni di loro non vogliono comunque rinunciare alla luna di miele e le scelte da fare sono due: lasciare la prole a nonni e zii e godersi un viaggio romantico oppure portarli con sé e fare una luna di miele formato famiglia.
Se si opta per la seconda ipotesi, ovviamente, per non rovinarsi la vacanza, è fondamentale conciliare i propri bisogni con quelli dei bambini, soprattutto in base alla loro età.
Credits: @tookapic | Pixabay Luna di miele con i figli: 4 consigli per pianificarla al meglio
Quando si decide di portare in viaggio di nozze il proprio figlio la prima cosa su cui riflettere è se entrambi i partner sono d'accordo su questa scelta; in caso contrario bisogna pensare a soluzioni alternative come affidarsi ai nonni o spostare il viaggio ad un momento più indicato.
Detto questo, affinché la luna di miele non si trasformi un incubo per la famiglia è importante seguire alcuni consigli.
- Pianificare il viaggio
Quando ci sono bambini al seguito, soprattutto se si decide di andare un po' lontano, è preferibile non affidarsi a soluzioni last-minute, ma organizzarsi almeno 3 mesi prima, affidandosi anche ad agenzie competenti che sapranno indicare se la meta scelta offre soluzioni adatte a chi ha figli, se sono necessari documenti particolari, vaccinazioni e visti. - Scegliere mete adeguate
Altra cosa fondamentale quando si pianifica una luna di miele con i figli è scegliere una meta adatta all'età del proprio bambino; se è piccolo meglio trovare soluzioni stanziali, se ha tra i 4 e i 10 anni si possono scegliere anche viaggi un po' più attivi, infine se il figlio è grandicello ed abituato a spostarsi un tour itinerante può essere la soluzione. - Prenotare strutture adeguatearsi
Lo stesso consiglio per la scelta della meta sarebbe da applicare quando si prenota la struttura dove si alloggerà: a seconda dell'età del bambino si opterà per hotel family-friendly, villaggi turistici con mini club o alloggi più semplici. - Capire le esigenze della coppia e dei bambini
Se i novelli sposi in luna di miele con i figli desiderano ritagliarsi degli spazi solo per sé è fondamentale che cerchino soluzioni che offrono un servizio di baby sitting o animazione, spiegando ai bambini che non li si abbandona ma che mamma e papà hanno bisogno di stare un po' da soli. Se invece la coppia preferisce approfittare di questo viaggio per stare tutti insieme e concedersi una vacanza un po' particolare allora sono ideali i safari in Africa, i tour negli Stati Uniti o in Asia. - Non portarsi nonni al seguito
Se si decide per un viaggio di nozze con i figli benissimo... ma è meglio evitare di portarsi nonni, zii, parenti al seguito per fargli fare da baby sitter pensando che sia la soluzione adeguata. Questo è un viaggio particolare di coppia e tutt'al più di "famiglia"!