In tempo di crisi economica la tendenza è cercare di fare una cerimonia da sogno che però non faccia dilapidare un capitale. È possibile? Certamente! Perché oggi esistono formule e idee per festeggiare il matrimonio in maniera alternativa. Quindi per chi si sposa è possibile continuare a immaginare la cerimonia dei sogni, tenendo però sotto controllo il budget. Ecco come!

Quanto costa sposarsi
Secondo la Federconsumatori nel 2009 una festa nuziale con 100 invitati costava in media il 6% in più rispetto all’anno prima; nelle versioni più economiche il costo si aggirava sui 20 mila euro ma chi non bada a spese può arrivare a spendere anche oltre i 50 mila euro.
Come scegliere l’abito
Sono molte le donne che sognano l’abito bianco, fin da quando erano piccole, e poche sono disposte a tirare la cinghia su questa spesa. Tuttavia è possibile cercare il vestito negli outlet dove si trovano le collezioni precedenti; si tratta di abiti nuovi rimasti invenduti oppure quelli usati in collezione. In questo modo si risparmia fino al 70 % anche sui modelli firmati. In alternativa l’abito può essere noleggiato. L’importante è iniziare la ricerca per tempo e girare e cercare finchè non si trova l’abito ad hoc che non mette a repentaglio il salvadanaio.
Credits: Foto di @2028938 | Pixabay
Inviti e bomboniere
Le partecipazioni possono costare fino a 3.000 €, ma chi è bravo al computer può prepararle personalmente acquistando della carta pregiata in cartoleria, oppure esistono kit con buste, fogli e cd illustrativo per realizzare gli inviti in casa. Per quanto riguarda la bomboniera è una spesa che oggi molte coppie tagliano, perché spesso si tratta di piccoli oggetti che vengono poi buttati via.
In alternativa si può fare della beneficenza per enti no profit che procureranno delle pergamene a cui legare dei confetti. Farete del bene e risparmierete!
Il ricevimento
Se dopo la cerimonia non volete rinunciare al ricevimento con amici e parenti basta sapere che non esistono solo posti da 100 € a testa. L’Italia è piena di ristoranti, agriturismi e strutture dove poter fare una festa più informale e meno costosa. L’importante è avere fantasia e pazienza nel cercare.
Si può scegliere anche un buffet in giardino, il pranzo in agriturismo a contatto con la natura o un happy-hour con gli amici. Se proprio volete un ricevimento formale allora meglio scegliere un giorno della settimana per le nozze, risparmierete anche il 20%.
Fotografo
Non si può rinunciare alle fotografie e al video del giorno più importante, ma contenere i costi sì! Basta affidarsi a un professionista che lavora in proprio piuttosto che uno studio fotografico. Poi se ci si accontenta di un album con 50 foto e un video dei momenti salienti il costo non è esorbitante. Poi si può chiedere agli invitati di presentarsi con la macchina fotografica e ognuno scatterà qualche ricordo da aggiungere all’album, totalmente gratis!
Credits: Foto di @520177 | Pixabay
I costi in pillole
- Abito della sposa: dai 2.500 ai 6.000€ e accessori dai 700 ai 1500€
- Abito per lo sposo: dagli 800 ai 2.500€ e accessori dai 200 ai 400€
- Partecipazioni: 100 inviti da 250 a 300 €
- Bomboniere solidali: 100 da 1.500 a 3.000 €
- Fiori: dai 1.500 ai 3.000€
- Ricevimento: per 100 persone da 13.000 a 17.000€
- Servizio fotografico: da 3.500 a 4.300€