Home » Matrimonio » Organizzazione » Corsi prematrimoniali religiosi e laici

Corsi prematrimoniali religiosi e laici

Ci si sposa sempre meno e chi decide di farlo spesso preferisce la cerimonia in Comune a quella in Chiesa. Se per sposarsi di fronte al sacerdote è obbligatorio il corso prematrimoniale, per chi sceglie l’altra via non c’è l’obbligo, ma molti Comuni si stanno organizzando per offrire corsi laici, in grado di preparare fidanzati e conviventi ad una vita equilibrata dal punto di vista psicologico, ma anche pratico. Ma questi in questi corsi di cosa si parla? A cosa

Corsi prematrimoniali religiosi e laici

La preparazione religiosa
Le linee della preparazione al matrimonio sono tracciate dal Magistero dei vescovi italiani e contenute nel Libro del Sinodo. In questi testi si promuove da parte delle famiglie e delle Parrocchie una preparazione al matrimonio rivolta alla coppia in una prospettiva di educazione all’amore. Ecco come si accede:

  • si contatta il parroco almeno un anno prima;
  • il percorso di solito dura 10 incontri ed è svolto dal sacerdote e da catechisti preparati;
  • gli incontri sono obbligatori, ma saltarne uno non compromette l’accesso al rito;
  • al termine viene rilasciato un attestato di frequenza indispensabile per sposarsi;
  • nelle riunioni non vengono approfonditi solo argomenti liturgici ma anche tematiche che riguardano la vita famigliare in generale.


Credits: Foto di @3647352 | Pixabay
La formula comunale
Molti Comuni hanno pensato di istituire dei corsi prematrimoniali per le coppie che non scelgono un rito religioso, ma che comunque vogliono affrontare le tematiche della coppia con esperti e coppie nella stessa situazione. Ovviamente i corsi laici non intendono sostituire le lezioni proposte dalle Parrocchie, ma possono anche associarsi a queste ultime. Non sono vincolanti e obbligatori, ma informativi. Le tematiche affrontate non hanno un impronta religiosa ma ciò non significa che una formazione di questo tipo rinunci ai valori etici. Anche escludendo la fede ci sono principi molto importanti tra i quali quello della famiglia stessa e del rispetto reciproco.


Le tematiche
Nei corsi laici, ma anche in quelli religiosi più moderni gli argomenti che vengono affrontati sono molteplici e si suddividono in 3 categorie.
Diritti e Doveri dei coniugi
Nel corso si illustrano in modo divulgativo gli aspetti giuridici che gestiscono la vita famigliare, si spiega il regime patrimoniale, ma si parla anche di separazione o comunione dei beni. Le domande più gettonate vertono su chi risponde agli obblighi, chi paga gli alimenti, chi gestisce i parenti anziani. È fondamentale sapere certe cose perché il matrimonio è anche un contratto molto impegnativo.
Comunicazione della coppia
La parte psicologica verte su alcuni aspetti fondamentali: la comunicazione efficace, la capacità di affrontare i problemi e non recriminare soltanto, e le modalità di coppia per una buona relazione, riducendo il rischio di rotture e divorzi.
Gestione dello stress
Una tecnica che viene insegnata è quelle della valutazione delle situazioni stressanti della vita quotidiana, ovvero quei momenti che a lungo termine minano il rapporto. Le coppie che vogliono mantenere la coppia in buona “salute” devono imparare a distinguere le situazioni nelle quali si è impotenti e che bisogna affrontare in due, da quelle che richiedono una capacità di cambiamento attivo.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS