Parte 4 di "12 mesi al sì: consigli per arrivare preparata al matrimonio "
LA SCELTA DEL RISTORANTE
Altro punto cruciale: il ristorante! Ecco, ora pensaci bene: dove vuoi accogliere i tuoi invitati? Al mare? In montagna? In campagna o in collina? In una villa o in un castello? In un ristorante stellato o magari in una location esclusiva sfruttando un buon servizio catering?
Pensate insieme a queste alternative o ad altre, tutte quelle che vi vengono in mente ma tenete sempre conto di una cosa: gli invitati si spostano volentieri quel giorno, offrendovi tutta la loro disponibilità, quindi cercate di non celebrare la cerimonia da una parte e offrire il pranzo o la cena da tutt’altra. Uno spostamento di mezz’ora, quaranta minuti al massimo va bene. Oltre, si tratta di una trasferta.

Credits: Foto di @2286921 | Pixabay
Dai uno sguardo online, girovaga tra i forum per raccogliere qualche opinione e guarda le foto delle varie location. Quelle di tuo gusto le noterai sin dal primo istante. Concentrati su quelle e scarta tutte le altre. Chiama e fissa qualche appuntamento, così da avere un buon ventaglio di scelta, che solitamente non supera le 5 location.
Quando vai all’appuntamento, possibilmente sempre con il tuo futuro marito, chiedi tutto. Anzi, se ti può risultare più semplice, preparati una bella lista, senza esagerare. Ricorda che questo è un incontro preventivo. Ad ogni modo, chiedi i posti a sedere quanti sono, perché non è detto che la capienza sia quella desiderata e utile per ospitare tutti. Chiedi come si svolge un matrimonio classico e parlate un po’ del menù, avendo attenzione di domandare delle alternative (menù vegetariano, vegano, celiaco, per bambini…). Ovviamente, parlate di prezzi, perché è sempre importante rientrare nel budget.
Altro punto cruciale: il ristorante! Ecco, ora pensaci bene: dove vuoi accogliere i tuoi invitati? Al mare? In montagna? In campagna o in collina? In una villa o in un castello? In un ristorante stellato o magari in una location esclusiva sfruttando un buon servizio catering?
Pensate insieme a queste alternative o ad altre, tutte quelle che vi vengono in mente ma tenete sempre conto di una cosa: gli invitati si spostano volentieri quel giorno, offrendovi tutta la loro disponibilità, quindi cercate di non celebrare la cerimonia da una parte e offrire il pranzo o la cena da tutt’altra. Uno spostamento di mezz’ora, quaranta minuti al massimo va bene. Oltre, si tratta di una trasferta.

Credits: Foto di @2286921 | Pixabay
Dai uno sguardo online, girovaga tra i forum per raccogliere qualche opinione e guarda le foto delle varie location. Quelle di tuo gusto le noterai sin dal primo istante. Concentrati su quelle e scarta tutte le altre. Chiama e fissa qualche appuntamento, così da avere un buon ventaglio di scelta, che solitamente non supera le 5 location.
Quando vai all’appuntamento, possibilmente sempre con il tuo futuro marito, chiedi tutto. Anzi, se ti può risultare più semplice, preparati una bella lista, senza esagerare. Ricorda che questo è un incontro preventivo. Ad ogni modo, chiedi i posti a sedere quanti sono, perché non è detto che la capienza sia quella desiderata e utile per ospitare tutti. Chiedi come si svolge un matrimonio classico e parlate un po’ del menù, avendo attenzione di domandare delle alternative (menù vegetariano, vegano, celiaco, per bambini…). Ovviamente, parlate di prezzi, perché è sempre importante rientrare nel budget.
Di
Francesca La Rana
© Riproduzione Riservata