Parte 3 di "12 mesi al sì: consigli per arrivare preparata al matrimonio "
SCEGLIERE LA CHIESA
Fissare la data è il primo passo, ma quello che conviene fare è puntare su un ventaglio di queste. Sei disposta a sposarti in un giorno differente dal sabato? Se sì, probabilmente, nella chiesa dove hai sempre pensato di sposarti, riuscirai tranquillamente a trovare posto, altrimenti i casi sono due: o sei sfacciatamente fortunata, oppure devi spostare più in là le tue nozze. Cerca però di non rimandarle addirittura di un anno perché sei fissata con un determinato giorno, altrimenti rischi di non viverti bene tutto il momento. E, fidati, 12 mesi è un periodo molto lungo!
Credits: Foto di @15784481 | Pixabay
Ad ogni modo, chiama o recati presso la chiesa dove avete intenzione di sposarvi. Se ci vai di persona, cerca di farlo insieme al tuo lui: per il parroco è sempre segno di serietà quando si presentano entrambi i membri della coppia.
Parla con il sacerdote che, ovviamente, ne sa più di te. Fatti consigliare l’orario, così da farvi velocemente un’idea se la cerimonia deve essere svolta di mattina o di pomeriggio, e di conseguenza decidete insieme. Bene, ora hai una data, il sacerdote l’ha segnata nella sua agenda. Probabilmente ti chiederà di fare la documentazione religiosa, ma questa ha una scadenza, ovvero 6 mesi dal matrimonio, quindi dovrai attendere ancora un po’.
Tutt’al più, per non fare tutto all’ultimo, chiedi anche del corso prematrimoniale, così da sapere quando inizia. Solitamente dura due mesi e gli incontri si effettuano una volta la settimana. Andate, non saltate il vostro appuntamento e al termine vi verrà fornito un attestato di frequentazione che vale come documento per la chiesa.