Home » Matrimonio » Accessori » Tutte le tipologie di veli da sposa: qual è il vostro preferito?

Tutte le tipologie di veli da sposa: qual è il vostro preferito?

Velo da sposa, un accessorio non sempre tradizionale che renderà la vostra mise nuziale ancora più affascinante, ma... quale scegliere?
Tutte le tipologie di veli da sposa: qual è il vostro preferito?

Durante il corso dei secoli il significato del velo da sposa ha assunto diversi significati, nell'antichità questo veniva utlizzato soprattuto per i matrimoni combinati, al fine di nascondere il viso della sposa. Ma a seconda delle culture questo assumeva un significato diverso, ad esempio per i romani era un simbolo di buon augurio mentre fino a qualche secolo fa si pensava che era utile per tenere lontani gli spiriti maligni. Ma a prescindere dal suo significato, una cosa è certa: il velo da sposa è un accessorio incredibilmente affascinante e misterioso, in grado di trasformare qualsiasi donna in una sposa incantevole. Vediamo insieme quali sono le tipologie di veli da sposa tra cui scegliere.

 

Veletta

Piccola, molto spesso associata a un cerchietto o a un cappellino, la veletta potrebbe essere una splendida ed elegante soluzione da indossare nel giorno nelle nozze. Indicata soprattutto se siete spose poco tradizionali oppure se il vostro abito ha dei richiami vintage o retrò.

 

Velo corto a triangolo

Tra i possibili veli da sposa quello corto a triangolo è un classico che non tramonta mai. Molto di moda negli anni '50 e '60, questo tipo di velo si adatta perfettamente alle spose non troppo alte e con i capelli di lunghezza media e può presentarsi con velo unico o doppio tulle.

 

Velo a mantiglia

Solitamente ricamato in pizzo o liscio, il velo a mantiglia è un accessorio molto raffinato che va semplicemente appoggiato sul capo, senza l'utilizzo quindi di pettinini o fermagli. La sua lunghezza può variare dalla vita in giù a seconda delle vostre preferenze...l'effetto romantico è garantito in ogni caso!

 

Velo a scialle altezza vita

A differenza di quello a mantiglia, il velo a scialle deve essere fermato sul capo con dei fermagli, ma la sua linea è avvolgente proprio come l'altro, spetta soltanto a voi decidere quale dei due possa fare di più al caso vostro.

 

Velo a cappella e a cattedrale

Entriamo invece nelle tipologie di veli da sposa in stile principesco, ovvero quelli molto lunghi a cappella o a cattedrale. Così come per lo strascico, infatti, anche per i veli esistono queste due tipologie, molto adatte a un abito dalle linee elganti e regali.

 

Velo a voliera o americana

Un tipo di velo asimmettrico che si presenta corto sul davanti e lungo sulla parte posteriore, viene definito a voliera o anche all'americana. Solitamente è formato da un solo strato di tulle ed è molto gettonato tra le spose dai gusti più stravaganti e originali.

 

Velo a cascata

Il velo a cascata invece ha una lunghezza medio corta, non supera il gomito ed è formato da più strati di tulle, le ruche, che formano un delizioso movimento, perfetto per sdrammatizzare un abito dalle linee più sobrie e formali.

 

Velo colorato

Infine, per le spose più eccentriche, non poteva mancare l'opzione velo colorato, soprattutto disponibile come veletta. I colori possono essere diversi, come il rosso, il blu, il giallo, ecc. Molto originale da abbinare a un abito altrettanto glamour!


Foto: @jsalesphotoimg | Pixabay
  • Tutte le tipologie di veli da sposa: qual è il vostro preferito?
  • Velo corto
  • Veil mantilla
  • Velo a campana
  • Velo a scialle
  • Velo a scialle
  • Velo a cattedrale
  • Velo a scialle
  • Velo lungo
  • Velo sposa corto
PAGINA 1 DI 10
PLAY
CONDIVIDI
Di Sara Pennetta, © Riproduzione Riservata

GOOGLE ADS