Home » Matrimonio » Accessori » Tipologie di fedi nuziali, quali scegliere per il fatidico Sì?

Tipologie di fedi nuziali, quali scegliere per il fatidico Sì?

La fede nuziale è molto più di un semplice accessorio, poiché è un vero e proprio simbolo. Scopriamo insieme come sceglierla
Tipologie di fedi nuziali, quali scegliere per il fatidico Sì?

Esistono tante tipologie di fedi nuziali disponibili per le coppie che hanno deciso di unirsi in matrimonio. Insieme all'anello di fidanzamento, la fede rappresenta l'unione dei due sposi, un ornamento dalla tradizione molto antica, risalente agli antichi Egizi e che ancora oggi conserva lo stesso significato. Saperle sceliere è dunque importantissimo, perché si ha tra le mani (e poi indosserà per sempre) un simbolo romantico e meraviglioso per sugellare il vostro amore per sempre!

 

Ma qual è il tipo di fede nuziale che più si avvicina al vostro stile e alla vostra personalità? Vediamoli insieme.

 

Fedi nuziali classiche

Per i gusti più tradizionalisti, la fede classica è quella perfetta per il fatidico scambio delle promesse. Tra le tipologie di fedi nuziali, queste sono sicuramente le più diffuse e acquistate dalle coppie in procinto di sposarsi, forse proprio grazie alla semplicità delle linee e delle forme, sempre molto apprezzate e di grande eleganza. Le fedi classiche sono disponibili in diversi materiali quali l'oro giallo, bianco, rosa e rosso con diverso spessore, che di solito si aggira intorno ai 4 mm. Questo tipo di anello normalmente non presenta pietre ma una superficie liscia e il prezzo medio non è eccessivamente alto.

 

Fedi di tendenza

Esistono fedi nuziali dal design molto particolare e fuori dal comune, disegnate e realizzate con forme insolite, lontane dalle linee più convenzionali, e sono l'ideale per gli sposi dallo spirito più controcorrente. Molto spesso è la lavorazione a renderle diverse e a donare loro quel tocco di originalità ed esclusività, che le distingue dalle altre. È possibile infatti trovarle con forma bombata, realizzata con lavorazione grezza, ondulata, in bicolore, con pietre, tanto per fare alcuni esempi, tutte di estrema eleganza e raffinatezza. Anche in questo caso i materiali possono essere l'oro giallo, bianco, rosso o rosa da scegliere a seconda dei gusti personali, mentre per quanto riguarda il prezzo questo potrebbe essere superiore rispetto alla classica.

 

Con forme standard

Tra le diverse tipologie di fedi nuziali infine ci sono quelle di tipo standard, facilmente reperibili e che rappresentano dei modelli che non passano mai di moda e sempre meravigliosi. Tra questi troviamo la francesina o francesina plus, molto più sottili rispetto alla classica, la particolare fede sarda, lavorata in pizzo chiacchierino, la mantovana, leggermente più alta e più pesante rispetto alla classica o alla francesina; abbiamo ancora la fede umbra, molto antica su cui vengono incisi i volti degli sposi e quella ossolana che riporta i simboli della stella alpina, il grano saraceno, i nastri intrecciati e le mezze sfere, ognuno per augurare benessere e felità agli sposi.

 

Incisioni personali

All'interno delle fedi nuziali poi è possibile far incidere una frase a scelta, una citazione che vi sta più a cuore presa da una poesia o da una canzone, o anche soltanto i vostri nomi (o le iniziali) con la data di nozze, in modo da conservarne il ricordo per tutta la vita!


Foto: @16844117 | Pixabay
  • Tipologie di fedi nuziali, quali scegliere per il fatidico Sì?
  • Classica in oro rosa
  • Fede con diamanti
  • Classica in oro giallo
  • Lavorazione grezza
  • Bicolore con pietra
  • Fede mantovana
  • Fede elaborata
  • Francesine
  • Fede ossolana
PAGINA 1 DI 10
PLAY
CONDIVIDI
Di Sara Pennetta, © Riproduzione Riservata

GOOGLE ADS