Home » Mamma » Parto » Valigia per il parto, consigli per prepararla al meglio

Valigia per il parto, consigli per prepararla al meglio

In occasione della nascita del primo figlio, la futura mamma non ha sempre ben chiaro cosa le occorrerà. Scopriamo insieme come riempire la valigia, senza rischiare di dimenticarsi niente

Valigia per il parto, consigli per prepararla al meglio

La valigia per il parto deve essere preparata con circa quattro settimane di anticipo dal momento del parto calcolato. Tuttavia è bene se andate a comprare tutte le cose necessarie due mesi prima, quindi verso il settimo mese. In questo modo, anche se il bambino dovesse ipoteticamente nascere prematuro, l'unica cosa che il papà (o un'altra persona vicina) dovrà fare, sarà quella di mettere tutto dentro il borsone e correre all'ospedale con voi con tutto l'occorrente.


Un errore ricorrente

L'errore di molte donne è proprio quello di non giocare d'anticipo. La tendenza di rimandare a “domani” è forte, voi però evitate di dimenticarvi che anche gli imprevisti esistono. Non fatevi prendere dalla pigrizia e, se la gravidanza vi ha buttate molto giù e non state bene, il vostro partner sarà certo “felice” di fare gli acquisti per voi, mai come in questo caso è necessario appuntarsi su carta tutto ciò di cui avrete bisogno. Con la lista alla mano delle cose indispensabili, in una sola giornata (a volte anche di meno) potrete reperire tutto.

 

Alcuni consigli

Cosa mettere in valigia per il parto standard? Ricordate però di chiedere con un certo anticipo all'ospedale dove avete intenzione di partorire cosa dovete portarvi perché alcune strutture fornisconodelle cose invece di altre, quindi chiedere non costa niente e vi farà risparmiare del tempo prezioso.
 

Credits: Foto di @dragos126 | Unsplash


Cosa mettere nella valigia per il parto


  • Almeno tre reggiseni per l'allattamento
  • Quattro o cinque camicie da notte aperte davanti e una per il momento del parto
  • Vestaglia per muoversìvi nel reparto e pantofole adatte alla stagione
  • Assorbenti per il dopo parto e mutandine usa e getta(in alcuni casi sono forniti dall'ospedale)
  • Garze sterili per il bidet, con relativo panno carta e detergente intimo
  • Prodotti per l'igiene intima come il bagnoschiuma, salviettine igieniche, lo shampoo, la spugna, il dentifricio e lo spazzolino. Portatevi anche il deodorante, gli elastici per i capelli e una spazzola
  • Catino per il bidet, non sempre è necessario, quindi chiedete. Ricordatevi anche i fogli copri-water (molto spesso il bagno è condiviso)
  • Asciugamani, accappatoi e ciabattine in plastica per farsi la doccia.

Altre cose meno necessarie ma utili
Ovviamente avrete bisogno anche di molte altre cose. Non dimenticatevi ad esempio la cartella clinica ostetrica con tutte le ecografie e gli esami relativi alla gravidanza, il documento di riconoscimento e la tessera sanitaria.
Avrete poi bisogno del cellulare e il carica batteria, delle riviste, soldi spiccioli per i distributori automatici, macchina fotografica, libri, riviste o qualsiasi altra cosa concessa che vi aiuti a trascorrere piacevolmente il tempo.

Anche il neonato avrà bisogno di tante cose
Il corredo indispensabile per il dopo nascita comprende: 4/5 body, tutine e bavagli. Un indumento più peso se la stagione lo richiede (lo stesso vale per sciarpine e cappellini), babbucce, camicino portafortuna, coperta di cotone o lana, ciucci, pannolini e accappatoio.
Ovviamente potrebbe sempre capitarvi di dimenticare qualcosa, quindi, per ottenere un aiuto dall'esterno veloce e tempestivo, fotocopiate la vostra lista e datene una copia a due o tre persone di fiducia, così da offrire anche a loro un bel promemoria!

Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS