Home » Mamma » Parto » Cosa sono i morsi uterini?

Cosa sono i morsi uterini?

I morsi uterini sono contrazioni fisiologiche e si presentano dopo che la donna ha partorito. Vediamo le cause e come alleviarli

Cosa sono i morsi uterini?

Dopo che la donna ha partorito scopre cosa significa provare i morsi uterini. Una contrazione muscolare fisiologica dell'utero che non deve spaventare. Anzi. La loro contrazione è continua ma diventano man a mano sempre più lievi allontanandosi dalla data del parto. I primi giorni sono intensi e vanno via via a esaurirsi entro 40 giorni dalla nascita del bambino.

Come mai avvengono i morsi uterini?
I morsi uterini sono necessari dopo la gravidanza. Possiedono due funzioni molto importanti: la prima è quella di espellere il sangue dopo il parto, cioè favorire le lochiazioni e far sì che terminino il prima possibile. I primi tre o quattro giorni queste false mestruazioni sono molto abbondanti. Il sangue è di un colore rosso vivo e sono presenti anche diversi agglomerati di sangue.

La seconda importantissima funzione è quella di far tornare l'utero a quelle che erano dimensioni iniziali, prima del parto. Si parla di involuzione uterina. Tuttavia l'utero non torna mai alle dimensioni pre-parto.

Credits: Foto di @matfelipe | Unsplash


I morsi uterini sono dolorosi?
Sopratutto nei primi giorni possono essere molto dolorosi. Non tutte le donne però li vivono nello stesso modo. Per alcune sono più che tollerabili per altre no. C'è addirittura chi non si rende conto di niente, non perché l'involuzione uterina non avvenga, ma semplicemente perché il processo avviene silenziosamente.

Al secondo parto sono molto più lievi e molte donne non si accorgono nemmeno di soffrirne. Se la mamma affronta un terzo o quarto parto, il dolore diventa invece molto più intenso.

I morsi uterini si fanno sentire soprattutto durante l'allattamento al seno del piccolo. C'è una causa fisiologica dietro a questo aspetto per molte donne curioso e inspiegabile. Mentre il bambino succhia il latte e si nutre, nel corpo della sua mamma viene stimolata la produzione di ossitocina, un ormone che appunto va a stimolare la contrazione uterina. Allattando da subito il bambino iniziano anche le contrazioni, fastidiose certo, ma utilissime.

Chi non allatta al seno non ha i morsi uterini?
Sì li ha lo stesso. L'allattamento al seno velocizza un po' il processo e diciamo rappresenta un piccolo aiuto, ma le donne che non allattano al seno soffrono ugualmente queste contrazioni involontarie dell'utero.

Come alleviare il dolore dei morsi uterini
I morsi uterini di solito sono sopportabili. Alcune volte però, sempre sotto consiglio del medico, se il dolore è forte gli analgesici come il paracetamolo sono di aiuto. Bevande tiepide poi aiutano a ridurre i fastidi, il finocchio e il cardo mariano per esempio sono consigliate in questa fase.

Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS