Dopo la nascita di un bebè l'utero torna, gradualmente, a riprendere le sue funzioni. In questo periodo si può verificare la comparsa delle lochiazioni

Le lochiazioni sono le false mestruazioni che si hanno subito dopo il parto. Si tratta di perdite ematiche vaginali, un misto di muco e sangue e residui vari che contribuiscono a riportare l'utero ben pulito e delle sue normali dimensioni. Per fare questo, occorrono circa 40 giorni (questo periodo è denominato puerperio), la famosa quarantena in cui appunto le lochiazioni fanno il loro percorso. Subito dopo l'allattamento invece tornerà il vero ciclo e quindi le vere mestruazioni.
Sul fatto della durata però, il fattore varia da donna a donna, varia appunto dall'utero, dal tempo che occorre allo stesso utero per tornare come prima. Anche l'allattamento è un fattore molto importante per la durata delle lochiazioni. Queste infatti durano meno, per via del processo che si va a creare dopo la sunzione del neonato. L'azione del bebè infatti stimola la ghiandola mammaria e di conseguenza la concentrazione nel sangue di ossitocina che a sua volta intensifica la frequenza delle contrazioni dell'utero e quindi delle lochiazioni.
Che aspetto hanno le lochiazioni?
Oltre ad avere quindi una durata variabile per via dei fattori che abbiamo visto, varia anche l'aspetto di queste perdite. Subito dopo il parto le lochiazioni sono piuttosto abbondanti (per queste sono consigliate mutandine usa e getta e mega-assorbenti) e questo periodo dura per i primi 3-4 giorni. Durante questo periodo le lochiazioni possono presentare anche degli agglomerati di sangue, dei coaguli di colore rosso vivo. Passati i primi giorni si può tranquillamente indossare l'assorbente normale in quanto per altri 5 giorni le lochiazioni diventeranno chiare, di colore rosa-giallastre. Trascorsi 10 giorni dal parto, e fino alla fine del puerperio, le lochiazioni saranno piuttosto dense e di colore biancastro.
Credits: Foto di @xhuzz | Unsplash
Inutile dire, che per tutta la durata delle lochiazioni, è opportuno prestare particolare attenzione all'igiene intima, utilizzando detergenti apposta per il dopo parto. Ricordate inoltre di cambiare spesso gli assorbenti (esclusivamente esterni) per mantenere una giusta igiene. Se le lochiazioni dovessero essere abbondanti anche dopo una settimana dal parto, se dovessero presentare con un cattivo odore, se vi fossero grossi coaguli di sangue e la conseguente comparsa della febbre per più di un giorno intero, è meglio avvertire il ginecologo che vi darà i consigli di eventuali prescrizioni mediche per riportare il fenomeno delle lochiazioni alla normalità.
Ricordate che subito dopo la fine delle lochiazioni, è opportuno una visita ginecologica, la visita post-partum, per verificare che l'utero sia tornato delle dimensioni normali. È importante fare questa visita, molte mamme la sottovalutano, invece è davvero indispensabile, e non serve ricordarvi che una visita di controllo va fatta annualmente.