Si tratta di una paura del tutto normale che le donne prima o dopo nel corso della gravidanza sperimentano. Superarla totalmente è impossibile, ma si possono mettere in pratica alcuni consigli per alleviarla

Nonostante partorire sia la cosa più naturale del mondo e sebbene oggi le tecniche cliniche siano più rassicuranti di un tempo, è normale che una donna incinta si senta in ansia e cada vittima della paura del parto. I motivi che portano le gestanti ad avere dei timori legati a questo momento sono diversi, alcuni razionali ed altri, invece, totalmente irrazionali.
Innanzi tutto è una situazione nuova, e come tutte le cose che non si conoscono può spaventare; poi molto spesso i media riportano casi di malasanità e queste notizie non aiutano a tranquillizzare la partoriente. Infine si ha paura del parto perché si teme il dolore, la sofferenza e nel caso del cesareo, l'intervento chirurgico.
Credits: Foto di @rene-alsleben-1581483| Pexels
Il bisogno di controllo genera ansia
La maggior parte delle donne ha bisogno di tenere sotto controllo tutto, casa, lavoro, figli e questo aspetto le ha pian piano allontanate da sé e dalla percezione del loro corpo. Capita così che nei momenti e nelle situazioni che non si possono controllare, scatti il panico. E il momento del parto è proprio qualcosa che si innesca in loro automaticamente e che non può essere gestito come si vuole. Basti pensare alle contrazioni, alla rottura delle acque, alle doglie e al bimbo che spinge per uscire: tutte situazioni che, per quanto le si immagini e si aspettino, arrivano all'improvviso. In quel momento poi è necessario affidarsi a qualcuno, e quelle donne che nella vita solitamente vogliono controllare tutto, fanno fatica a mettersi nelle mani di medici e ostetriche.
Cosa fare: Fatti aiutare! Chiedere aiuto non è sintomo di debolezza ma di forza perché si valutano con saggezza le proprie necessità e si identificano i propri limiti con lucidità e senza giudizio. Se decidi di farti aiutare dalle persone che ti vogliono bene non solo sarai più rilassata e starà meglio anche il tuo bambino ma potrai trascorrere dei momenti bellissimi e indimenticabili perché non ti sentirai sola e oppressa dalle tante cose nuove a cui pensare. Per rilassarti possono essere molto utili anche i corsi di yoga o meditazione in gravidanza.