Home » Mamma » Parto » Capoparto, le mestruazioni dopo la gravidanza

Capoparto, le mestruazioni dopo la gravidanza

Il capoparto è la prima mestruazione che ha una donna dopo aver partorito. Vediamo quando arriva e di cosa si tratta nello specifico

Capoparto, le mestruazioni dopo la gravidanza

Il capoparto si verifica quando ritorna il ciclo mestruale dopo la gravidanza. Non c'è un momento preciso poiché se la mamma non allatta al seno il piccolo, le mestruazioni tornano tra il quarantesimo e il cinquantesimo giorno. Se invece allatta, il capoparto può arrivare 2-3 mesi dopo e in alcuni casi, a conclusione del periodo dell 'allattamento esclusivo. Si presenta alla fine del puerperio, cioè il periodo di tempo tra il parto e la mestruazione che occorre al corpo per riprendersi completamente. Quando torna il ciclo mestruale l'attività delle ovaie torna a riprendere regolarmente.

  

Credits: Foto di @bellefoto | Unsplash

 

In cosa consiste il capoparto

Cosa deve aspettarsi una donna dal capoparto? Dopo tanti mesi senza ciclo mestruale, le donne aspettano con "ansia" la prima mestruazione post gravidanza pervase da mille domande e dubbi. Il flusso di solito è abbondante e dura 4 o 5 giorni. Dobbiamo infatti contare che il periodo di assenza del ciclo è stato molto lungo e il tessuto endometriale si è ispessito.
Le mestruazioni poi si regolarizzano già dal mese successivo. Per molte donne il parto incide positivamente sul rapporto con le mestruazioni. C'è infatti chi dice di aver visto una riduzione notevole del dolore e anche una loro regolarizzazione. In pratica chi prima di partorire aveva un ciclo mestruale doloroso e irregolare, vede questi due aspetti migliorare notevolmente. Questo perché la produzione ormonale si regola dopo che l'ovaio è stato diversi mesi a riposo.


Perdite post parto
Dopo aver partorito e prima del capoparto, la donna ha a che fare con delle perdite che sembrano mestruazioni ma che all'inizio sono più abbondanti. Sono le lochiazioni, che possono durare anche 15 o più giorni. Non si tratta però di mestruazioni vere e proprie. Sono perdite, un misto di sangue e muco, e servono a far tornare l'utero alle sue dimensioni normali.

 

Mestruazioni: un "segnale"

Molto spesso una donna si rende conto di essere in attesa di un figlio quando le mestruazioni ritardano e poi non arrivano. Durante i nove mesi di gestazione infatti il ciclo mestruale si interrompe. Questo perché la mestruazione è l'endometrio che si sfalda e viene espulso. Rivestimento che invece, quando la donna è incinta, ha lo scopo di nutrire il feto.  È chiaro perciò che le mestruazioni in gravidanza non ci sono mai (vi sarebbe lo sfaldamento endometriale e quindi la fine della gravidanza stessa), salvo alcuni casi in cui la donna può accusare delle false mestruazioni o delle perdite rosse, legate alcune volte a una minaccia di aborto.

Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS