Home » Mamma » Neonato » Pesce nell'alimentazione dei bambini

Pesce nell'alimentazione dei bambini

Il pesce è un elemento ricco di nutrienti importanti per una corretta crescita e sviluppo, per questo va introdotto, a tempo debito, anche nell'alimentazione dei neonati.

Pesce nell'alimentazione dei bambini

L'alimentazione per un bambino è molto importante per la sua crescita. Un alimento che non dovrebbe mancare è il pesce. Sarà il pediatra ad indicarvi l'età giusta per inserire questo alimento nella dieta del neonato. Il periodo giusto può variare dai 6 agli 8 mesi e inizialmente questo nuovo alimento sarà somministrato sottoforma di omogeneizzato. Soltanto in un secondo tempo, quando il bimbo avrà gradito il gusto nuovo, gli si potrà offrire il pesce fresco con il contorno di patate in puré. Si può anche preparare la pappa col pesce, in modo da ottenere un pasto completo, ma non tutti i bambini gradiscono un binomio sotto questa forma.

Il consumo di pesce è molto importante perché è risaputo che questo alimento contiene diversi sali minerali. Citiamo prima tra tutti il ferro, indispensabile per la formazione dei globuli rossi. Il fosforo è importante per la stimolazione dell'attività cerebrale. Il calcio e il fluoro sono indispensabili per un corretto sviluppo dei denti e delle ossa. Infine lo iodio, che serve per un giusto equilibrio dei liquidi, ma soprattutto perchè ha il compito di far funzionare al meglio la tiroide. Oltre ai sali minerali, il pesce apporta anche proteine nobili, proteine complete dei 21 aminoacidi, dette anche “ad alto valore biologico”, che sono indispensabili per la formazione e successivamente per lo sviluppo di cellule e tessuti.

Credits: Foto di @yalehealth | Pixabay
Non dimentichiamoci nemmeno che il pesce contiene gli acidi grassi omega 3, sostanze “essenziali” in quanto hanno diversi compiti. Per prima cosa incidono sull'efficienza del cervello, tenendolo sempre attivo e in continua stimolazione. Inoltre sono in grado di regolare la pressione arteriosa e sono utili per prevenire alcuni disturbi o malattie cardiovascolari. Infine, contribuiscono allo sviluppo, o meglio alla giusta maturazione del sistema nervoso,  ma anche della retina.
Il pesce contiene anche vitamine importanti come la vitamina B12, indispensabile per il corretto funzionamento del sistema nervoso, ma anche perché garantisce la formazione dei globuli rossi. Le vitamine  B2 e B6 sono utili invece come protezione sia della pelle sia della vista. La vitamina B3 è importante per l'accrescimento, mentre la vitamina D è molto utile per lo sviluppo delle ossa e dei denti. Infine, la vitamina K è indispensabile per la coagulazione del sangue.

Quando si introduce nella dieta del neonato il pesce ci si chiedo spesso quale scegliere. Che tipo di pesce acquistare? Meglio pesce surgelato o pesce fresco? Vediamo le principali differenze. Quello surgelato è sicuramente un'ottima alternativa a quello fresco, poiché mantiene inalterate le proprietà nutrizionali. Da ricordare però che il prodotto scongelato si conserva per non oltre 12 ore.
Per quanto riguarda il pesce fresco, al momento dell'acquisto occorre valutare alcune caratteristiche fondamentali: le branchie devono essere di colore rosso e non deve ovviamente avere un odore sgradevole.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS