Home » Mamma » Neonato » I nomi classici per bambini

I nomi classici per bambini

Si fantastica spesso sul nome del proprio nascituro ed è così vasta la scelta che trovare il nome giusto è davvero complicato. Iniziamo dalle basi! Vi riveliamo quali sono i nomi classici per bambini.

I nomi classici per bambini

Che siate in dolce attesa oppure no, spesso si pensa ai nomi, in generale, e si finisce col fantasticare su come si potrebbe chiamare il proprio figlio o la propria figlia, se il nome si legherà bene al cognome, se non sarà frutto di derisioni da parte dei compagni di scuola, se gli/le piacerà, se è abbastanza originale… Sono tanti i fattori che entrano in gioco soprattutto quando il nome va scelto per davvero, quando la scadenza dei 9 mesi è alle porte. Inoltre, un fattore da non sottovalutare, non riconducibile solo al Sud ma a tutta la Penisola, è quello legato alla famiglia: c’è sempre un membro, solitamente un nonno, che vuole, desidera al limite della costrizione che suo nipote abbia il suo stesso nome. Questione di tradizioni!

Per non far torto a nessuno si sceglie sempre più spesso un nome che sia lontano dalla famiglia, totalmente sconosciuto all’interno del nucleo ma si finisce anche a optare per uno che sia del tutto anti-convenzionale; pensate ad esempio ad Ilary Blasi che ha chiamato la sua piccola Chanel, come la nota maison di moda francese!


Credits: Foto di @PublicDomainPictures | Pixabay

 

Il nostro consiglio è quello di iniziare dalle basi, soprattutto se vi sentite confusi. Non partite immediatamente pensando a quelli che potrebbero essere i nomi più originali, più stravaganti e alternativi a meno che non avete la ‘fissa’ per qualcuno di essi. Appunto, iniziamo dalle basi e scopriamo insieme quali sono i nomi più classici per bambini. In fondo, se sono classici, vuole dire che hanno sempre funzionato, non trovate?


NOMI CLASSICI MASCHILI

 Tra quelli più comuni per i maschietti spiccano innanzitutto Francesco, Andrea, Alessandro, Luca, Matteo, Lorenzo, Mattia, Tommaso, Gabriele, Davide, Simone, Marco e Riccardo. A questi se ne affiancano moltissimi altri come Federico, Giuseppe, Antonio, Filippo, Leonardo, Alessio, Giovani, Daniele e Christian. Quest’ultimo nome maschile lascia sempre qualche perplessità perché di fatto entra a far parte nell’universo di quelli stranieri, anche se è ormai noto all’anagrafe italiana. E a proposito di stranieri, i più classici sono sicuramente Alexander, Lucas, Marcus, Rafael, Thomas, David, Gabriel, Michael, Samuel, Jonhatan, Simon, Anthony ma anche Brian e Ruben. Se guardate bene la maggior parte di essi non sono nient’altro che la traduzione straniera dei nomi classici italiani.


Credits: Foto di @3907349 | Pixabay

 

NOMI CLASSICI FEMMINILI

Per quanto riguarda l’emisfero femminile, i nomi preferiti sono quelli più corti, quindi via a Sofia, Gaia, Viola, Mia, Alice, Giulia, Sara, Greta, Giorgia, Anna, Chiara, Laura, Giada, Paola, Noemi e, ovviamente, Maria (anche se questa spesso si trasforma in Mia). Resistono e persistono quelli più lunghi sebbene leggermente in calo: Francesca, Benedetta, Beatrice, Rebecca, Eleonora, Daniela, Vanessa, Matilde, Angelica (o Angela). Anche in questo caso ci ritroviamo dinanzi un ampio ventaglio di nomi stranieri e tra questi spiccano fortemente Sarah, Emily, Michelle, Jennifer, Ashley, Amy, Sharon e Nicole.

E voi che nome avete scelto per il vostro piccolo e per la vostra piccola? Avete optare per un nome classico o più ricercato? Diteci la vostra!

Di © Riproduzione Riservata
TAG  bambini  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS