Sviluppo e crescita di un neonato di 4 mesi sono due aspetti delicati, ai quali la mamma e il papà devono prestare molta attenzione. Ecco cosa dovete sapere su queste prime settimane di vita del vostro bebè

A 4 mesi il neonato inizia a essere vigile e attento. Tutto nell'ambiente attira la sua attenzione e suscita in lui gioia e bellissimi sorrisi. Dimostra una grande sintonia con le persone che vede frequentemente e riconosce subito voi, i suoi genitori.
Non ci sono dubbi, il neonato di 4 mesi vi regalerà grandi soddisfazioni, ma richiede da parte vostra un'attenzione particolare. Il suo interesse per il mondo che lo circonda è grande e sente il bisogno di sperimentare tutto il possibile.
Alimentazione e allattamento
Il neonato di 4 mesi, secondo gli esperti, deve iniziare a assaggiare il cibo “dei grandi”. È una fase delicata e importante perché il bebè è nell'età giusta per assaggiare così le prime pappe. Per abituarlo dovete tenere il piccolo dentro il seggiolone, accostato al tavolino dove voi mangiate. Inizierà a conoscere il cibo prima attraverso il senso dell'olfatto, ad esempio mentre la mamma cucina le pietanze del giorno, e dopo attraverso il gusto.
Annusando gli odori e guardando come si comportano i genitori a tavola, il bebè di 4 mesi entra nella fase dell'auto-svezzamento. Questa fase è molto importante perché aiuta a superare meglio la fase vera e propria dello svezzamento, durante la quale molti bambini si dimostrano inappetenti e poco desiderosi di provare nuovi sapori.
Il bebè ha bisogno del latte materno, ma potete iniziare a proporgli cucchiai di frullati di mela ad esempio. L'importante è abituarlo nel tempo a mangiare tutto.
Credits: Foto di @422737 | Pixabay
Come cresce il neonato di 4 mesi?
Il bambino che ha raggiunto i 4 mesi ha uno sviluppo progressivo. Il peso e l'altezza aumentano armonicamente. Alcuni bambini avranno una crescita più lenta di altri, ma la cosa importante è che avvenga in maniera progressiva, qualsiasi sia la sua velocità. Il pediatra non mancherà di eseguire tutti i controlli del caso attraverso tutti i piccoli test di routine, così da avere un quadro dettagliato di quello che è lo sviluppo di vostro figlio.
Sviluppo motorio e sensoriale
La crescita del vostro bambino sarà seguita in tutto e per tutto dal suo pediatra. Il medico effettuerà visite periodiche per stabilire se lo sviluppo procede nella norma.
La visita al neonato di 4 mesi viene fatta per capire se ha raggiunto il giusto peso, se gli occhi si muovono simmetricamente e l'udito sia buono.
Un traguardo molto emozionante è quello di vedere il piccolo che riesce a girarsi da solo su un fianco quando si trova sdraiato. In alcuni casi potrebbe anche mostrarsi turbato davanti a volti poco famigliari e che incutono in lui turbamento.
Ricordatevi però che i bambini raggiungono i loro traguardi in maniera del tutto soggettiva. Alcuni di loro avranno uno sviluppo motorio e sensoriale precoce, altri un pochino più lento. La cosa importante è non forzare mai il bambino a fare più di quanto può.
È importante che il bebè possa contare sempre sulle attenzioni fisiche dei genitori. Gli esperti consigliano di eseguire un delicato massaggio neonatale , così che possa percepire la protezione di cui ha bisogno. Questo genere di contatto offre al piccolo molti benefici psicofisici, lo aiuta a dormire meglio e sviluppare le capacità cognitive.
Credits: Foto di @Cimabue | Pixabay
Un neonato di 4 mesi ha bisogno di essere seguito passo per passo. Ricordatevi che, per qualsiasi dubbio, dovete rivolgervi al pediatra senza timore. Fidatevi del suo giudizio, ma anche del vostro. Se non siete sicuri che sia il medico giusto per il bebè, allora sentitevi liberi di rivolgervi altrove fino a quando non avete trovato la persona che reputate idonea.