Passati i primi dubbi del sesto mese dei bambino, durante il quale inizia la fase dello svezzamento, iniziano ad affacciarsi nella mente delle mamme nuove domande

Il neonato di 7 mesi sperimenta in questo periodo della vita le prime, vere separazioni dalla sua mamma. Per entrambi non è certo facile dividersi, ma è comunque una tappa obbligatoria. È importante però che sia la madre a fare il primo passo, lasciando al bebè i propri spazi e una certa “autonomia”.
I sette mesi del bambino sanno regalare tante nuove emozioni. È il periodo in cui mediamente articola le prime lettere, nonostante non siano attribuiti a un significato particolare. Si diverte a ripetere i suoni “ba-ba”, “da-da”, cerca di imitare, gioca con la voce per la soddisfazione propria e di chi gli è vicino.
Nuovi traguardi
Il neonato a 7 mesi raggiunge tanti nuovi traguardi. Cerca di attirare l'attenzione anche attraverso le buffe espressioni del viso. La mimica facciale è un nuovo modo per comunicare e non si lascia certo scappare l'occasione di utilizzarla.
Gli oggetti che ha imparato ad afferrare adesso vengono anche lanciati e, una volta che sono caduti, inizia a cercarli sia con lo sguardo che attraverso lo spostamento del corpo.
Mentre mangia cerca di portarsi il cibo alla bocca utilizzando le mani. Il cucchiaio non lo utilizza ancora bene, ma i suoi approcci con questo utensile procedono a gonfie vele.
Proprio in questo mese, inoltre, il bebè ha acquisito un controllo superiore del corpo. Dalla posizione seduta passa si sdraia da solo a pancia in giù. Striscia per terra con l'aiuto delle mani, prova a gattonare e si rotola per terra.
Credits: Foto di @192635 | Pixabay
I primi dentini
in media i primi dentini spuntano tra il sesto e il settimo mese. Tuttavia potrebbero comparire anche oltre l'anno di età, per tanto è bene non preoccuparsi troppo se i dentini da latte non accennano ancora a spuntar fuori. Durante la dentizione le gengive mostreranno i primi segni di irritazione e il bebè dimostrerà il proprio mal contento attraverso il pianto.
Disturbi
Il neonato di 7 mesi può essere “vittima” di molti disturbi tipici della sua età. Uno di questi è proprio il mal di orecchie. Può sorgere in maniera improvvisa e causa nel bambino irrequietezza e grandi crisi di pianto, le quali aumentano soprattutto quando è steso su un lato. Il pediatra potrà prescrivere delle gocce anestetiche per alleviare i sintomi.
Attenzione anche alle infezioni urinarie, sono piuttosto comuni nel neonato di 7 mesi, soprattutto nelle femminucce. Potrebbe essere accompagnata da febbre leggera, rigurgito o calo della crescita. Qualora vi sia il sospetto di un'infezione, il pediatra chiederà esami specifici. Se il dubbio viene confermato, prescriverà una cura antibiotica.