La maggior parte dei bambini durante i primi anni di vita soffre di qualche episodio di dermatite da pannolino e spesso i genitori si sentono impotenti di fronte alla sofferenza e al disagio del piccolo

La dermatite da pannolino si presenta come un arrossamento localizzato nella zona coperta dal pannolino, che a volte può arrivare a causare piaghe e lesioni della pelle.
Le cause di questa dolorosa irritazione possono essere molte e spesso la concomitanza di molteplici condizioni sfavorevoli per la salute della pelle aggrava i sintomi:
- contatto continuo con urina e feci
- attrito e sfregamento con la superficie del pannolino
- squilibri nel naturale Ph della pelle
Per alleviare i sintomi e accelerare la guarigione, a parte l’uso di prodotti specifici per isolare la pelle dal contatto, possiamo ricorrere a diversi metodi naturali.Credits: Foto di @readyelements | Pixabay
Come primo rimedio di emergenza possiamo preparare un bagnetto di amido di riso, dove lasciare in ammollo il piccolo qualche minuto. Facciamo bollire qualche manciata di riso in abbondante acqua (ovviamente senza sale!) finché i chicchi non risultano del tutto scotti e quindi hanno rilasciato nell’acqua la maggior parte dell’amido che contenevano. Lasciamo intiepidire il tutto e aggiungiamolo all’acqua del bagnetto. Se possibile evitiamo di usare sapone, anche se neutro, per non aggravare l’arrossamento.
Dopo questo bagnetto emolliente non è necessario sciacquare il bebè, per non eliminare dalla pelle l’amido di riso. Tamponiamo delicatamente con un asciugamano e lasciamolo asciugare all’aria il più possibile. Far respirare la pelle e mantenerla asciutta e pulita infatti è la miglior cura per la dermatite da pannolino.
Una volta ben asciutto possiamo provare a applicare un po' di gel di aloe vera sul culetto, estraendola fresca direttamente dalla pianta, se possibile. Per ottenere il prezioso gel tagliamo una foglia dalla pianta di aloe vera e, con un coltellino ben affilato, apriamola a metà nel senso della lunghezza. Ora non resta che prelevare il gel contenuto all’interno della foglia con un polpastrello pulito e applicarlo direttamente sulla pelle del neonato. Oltre ad essere curativo e cicatrizzante, infatti, il gel di aloe vera darà un sollievo immediato al bebè .
Preparate un’emulsione di olio di oliva e acqua, da applicare sulla pelle arrossata in queste proporzioni: 3 cucchiai d’acqua e 1 di olio extra vergine di oliva. Sbattere il tutto in una piccola ciotola fino ad ottenere un’emulsione omogenea che potrete applicare facilmente sulla pelle. Prima di rimettere il pannolino lasciate asciugare bene, per non creare un ambiente umido che favorirebbe l'espandersi e l'aggravarsi della dermatite.
Credits: Foto di @predvopredvo | Pixabay
Il burro di karité puro (senza profumi né conservanti) è utile per nutrire a fondo la pelle e aiutarla a rigenerarsi nel più breve tempo possibile.
Anche la calendula è un’ottima cura per la pelle arrossata e per le piccole lesioni causate dall’eritema, è infatti un cicatrizzante e calmante naturale. In commercio si trova l’olio di calendula, da usare in emulsione come indicato per l’olio di oliva, o la crema di calendula pronto da usare. In questo secondo caso attenzione che non contenga profumi o additivi, che potrebbero irritare ulteriormente la pelle.