Fino a questo momento la tua famiglia comprendeva un amico peloso. Ma ora che hai scoperto di aspettare un bebè hai timori in merito alla convivenza, tra il nuovo arrivato e chi già viveva in casa da tempo. Nessun problema! Bimbi e animali stanno benissimo insieme, a patto che il pet venga preparato per tempo

Hai scoperto di aspettare un bambino e insieme alla gioia immensa che provi vieni assalita da diversi timori?
Se poi possiedi un animale le paure riguarderanno anche questo e ti domanderai spesso come riuscirai a far convivere il cane con il bebè, se il pet accetterà il nuovo arrivato e soprattutto se il tuo amico peloso potrà rappresentare un pericolo per il neonato.
Tranquilla, è possibile vivere tutti insieme serenamente purché durante i 9 mesi di gravidanza si prepari la bestiola.
Credits: Foto di @4592856 | Pixabay
Tempo per abituarsi
La nascita di un nuovo esserino porta con sé diversi cambiamenti e come ogni trasformazione è necessario trovare nuovi equilibri. Proprio come si fa quando si prepara un figlio all'arrivo di un fratellino, così anche l'amico a quattro zampe va “addestrato”.
La prima cosa importante per poi riuscire a far convivere il cane con il bebè è vivere la gravidanza vicina al proprio pet, facendogli annusare il pancione e consentendogli di addormentarsi vicino a te come hai sempre fatto, magari con il musetto sopra al tuo addome.
Quando poi si avvicina il momento del parto è buona abitudine portare nella casa dove si abiterà tutti insieme, le nuove cose che apparterranno al bimbo: culla, passeggino, fasciatoio.
L'incontro
Gli esperti di comportamento animale consigliano di effettuare il primo incontro fuori di casa permettendo al cane di avvicinarsi al piccolo per osservarlo e scrutarlo, ovviamente tenendo sempre il bebè in sicurezza.
A questo punto si potrà entrare in casa tutti insieme in modo che il pet capisca che quel bimbo non è un intruso.
Ovviamente da questo momento in poi, sebbene il nuovo arrivato porti via tutte le tue energie e tempo soprattutto nelle prime settimane, non bisognerebbe mai dimenticarsi di prestare attenzione anche all'amico a quattro zampe.
Cercare di trascorrere con lui del tempo di qualità, portandolo fuori a fare passeggiate con la carrozzina e stando all'aria aperta tutti insieme, cosa che gioverà sicuramente al neonato e all'animale.
Inoltre coinvolgerlo nei momenti importanti di interazione con il bimbo, come il cambio dei pannolini, il bagnetto, l'allattamento, sono tutte situazioni che aiuteranno nella convivenza tra cane e bebè.
In questo modo il messaggio che arriverà al cucciolo è che l'amore per lui non è diminuito, non si sentirà trascurato, non sarà geloso e non ci saranno ripicche.
Credits: Foto di @2286921 | Pixabay
Qualche suggerimento in più
- Se sai che il tuo animale ha un temperamento particolare puoi rivolgerti a esperti cinofili prima della nascita del tuo bimbo;
- Un cane, per quanto dolce e affabile, è sempre un cane, pertanto non lasciarlo solo con il tuo bebè, soprattutto all'inizio;
- Quando il bebè inizierà a gattonare assicurati che non invada gli spazi dell'amico peloso e soprattutto che non lo tratti come un peluche.
Con questi accorgimenti e gestendo la situazione in modo corretto far convivere cane e bebè consentirà di creare un rapporto profondo che gioverà anche alla crescita del piccolo.