Home » Mamma » Infanzia » Stitichezza e coliche nei bambini - Parte 1 di 2

Stitichezza e coliche nei bambini

Quando il pancino del tuo bimbo è dolente, cosa fare?

Stitichezza e coliche nei bambini

Avete presente quel pianto che qualsiasi mamma sa riconoscere, ormai dall'esperienza di un orecchio ben allenato, caratteristico del male alla pancia del nostro piccolo? Ecco, quel pianto è alla base di un problema molto diffuso tra i più piccoli: i dolori alla pancia causati dalla pigrizia dell'intestino.

Quando il bimbo sul vasino tenta di fare i suoi bisogni, ma i “risultati” stentano ad arrivare, ecco che inizia magari prima a lamentarsi, per poi a passare ad un vero e proprio pianto quasi inconsolabile, causato proprio dal male al pancino!
Si tratta di stitichezza vera e propria, quindi di un disturbo serio da prendere in considerazione sotto tutti i punti di vista, non solo quello organico e fisiologico, ma anche psicologico, a partire dall'atteggiamento della madre.
La madre, nei riguardi delle funzioni fisiologiche del figlio, ha spesso un atteggiamento ansioso ed agitato e questo può essere trasmesso, seppur inconsapevolmente, al piccolo, dal cambio del pannolino  e a seguire per tutto il percorso fino al vasino.

L'appuntamento davanti al vasino dovrebbe essere vissuto con tranquillità e naturalezza, invece spesso assume una valenza enorme, esagerata, con un livello di preoccupazione ai limiti del normale, cosa che ovviamente “passa” al bambino che, non dimentichiamoci, è un essere molto sensibile, soprattutto agli umori e agli stati psicologici della madre.
L'intestino è sovente legato alla situazione esterna che, se carica di troppe emozioni e quindi stressante, ha una normale conseguenza negativa.

Credits: Foto di @Iuliia Bondarenko | Pixabay
Quando si può parlare di stitichezza nei bambini?
Quando il bambino va di corpo solo una volta alla settimana, ecco allora che si può parlare di stitichezza. Recatevi allora dal vostro pediatra di fiducia, il quale vi chiederà la consistenza e le caratteristiche delle feci, in modo da capire a cosa è dovuto il disturbo.

 

Cosa fare in caso di stitichezza?
Offrire al bambino una dieta ricca di fibre e di acqua, importantissime per mantenere la peristalsi intestinale, una sorta di lassativo assolutamente naturale.
L'acqua va sia bevuta sia introdotta con cibi come latte, frutta e verdura che ne sono particolarmente ricchi.
Di solito non sono molto consigliabili i succhi di frutta per i bambini, poiché troppo ricchi di zuccheri, ma in questo caso, parlando di stitichezza, forse è il caso di fare una piccola eccezione, poiché potrebbe essere di aiuto grazie al loro contenuto in sorbitolo, uno zucchero semplice con una blanda azione lassativa, ovviamente da non prendere il loro consumo come abitudine quotidiana.

Di , © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
TAG  mal di pancia  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS