Parte 2 di "Stitichezza e coliche nei bambini"
Credits: Foto di @Henley Design Studio | Pixabay
Cosa fare in caso di coliche?
Le coliche sono definite tecnicamente coliche gassose e possono comparire nel bambino tra la seconda settimana e il 4/5 mese di vita. Il bimbo inizia con la tipica crisi di pianto, di solito dopo il pasto serale; il volto si arrossa, l'addome è teso e dolente, le gambe si allungano e si irrigidiscono, emette spesso gas.
La causa non è certa, infatti alcuni bambini ne soffrono e altri no; è probabile che questo disturbo sia legato alla formazione di gas a livello intestinale, mentre per alcuni potrebbe essere motivato da una forma di intolleranza al lattosio.
Nel caso si presentino le coliche, parlarne con il proprio pediatra ed osservare se, oltre ad esse, esistono altri malesseri associati.
Evitare rumori e stimoli di luce forte durante la somministrazione dei pasti, per creare un ambiente il più possibile tranquillo e sereno, cullare dolcemente il piccolo con movimenti ritmici, effettuare un delicato e leggero massaggio alla pancia. Mantenere sempre un atteggiamento calmo da parte della mamma, poiché il bimbo avverte l'ansia ed il nervosismo dei genitori. È possibile sempre, previo consiglio da parte del pediatra, far bere delle bevande a base di camomilla, finocchio o melissa.